Valori assai frizzanti

Articolo a cura di
AgritalyVox in collaborazione con Meteo Radar

Lo stivale continua ad essere interessato da una circolazione di venti nord-orientali che fanno capo ad una depressione collocata sul nord-est Europa.

Questa mattina troviamo ancora valori termici assai frizzanti nelle località vallive interne del centro e del nord, con minime fino alla soglia dei +10°C.

Sensibile addolcimento dei valori termici nel pomeriggio, con caldo moderato e gradevole.

Complessivamente sarà una giornata di tempo soleggiato al centro ed al sud Italia, mentre sulle regioni del nord tornerà a farsi vedere un po’ di instabilità a sfondo temporalesco.

Fenomeni più probabili e diffusi sul Triveneto. Ventilazione ancora tesa dai quadranti settentrionali, con valori assai frizzanti
Persiste sull’Italia una circolazione d’instabile che fa capo ad una depressione collocata con il proprio perno sui paesi dell’Europa orientale.

Nella giornata di domani, martedì 31 agosto, la circolazione nord-orientale è prevista in graduale e progressiva attenuazione

ma riuscirà ancora a provocare alcuni temporali segnatamente sulla dorsale alpina ed appenninica.

In prevalenza soleggiato lungo le coste e sulle pianure. Temperature che subiranno una leggera ripresa. Ventilazione settentrionale in attenuazione.

L’evoluzione meteorologica dei prossimi giorni in Sardegna  sarà diversa

cambierà parecchio rispetto alle prospettive iniziali. Infatti, transiteranno diversi corpi nuvolosi che tenderanno a generare temporali.

soprattutto nella giornata di giovedì 2 settembre, quando si dovrebbero verificare precipitazioni provenienti da sud-est, derivanti da un’area di bassa pressione che si potrebbe posizionare in Tunisia.

Ti potrebbe interessare anche...