Uova in purgatorio

AgritalyVox oggi vi presenta un’altra ricetta della nostra Italia. Le uova in purgatorio sono un piatto economico, facile e velocissimo da fare, a base di uova cotte nel sugo di pomodoro.
Un’antica ricetta napoletana
Solo 10 minuti e sono pronte da servire belle calde, insomma una ricetta salva di una bontà unica.
Sono certa che vi starete chiedendo perché si chiamano uova in purgatorio? In napoletano “ova ‘mpriatorio”, si chiamano così perché il bianco dell’uovo in contrasto con il rosso del pomodoro ricorda le anime del Purgatorio avvolte dalle fiamme.
Per rendere le uova in purgatorio indimenticabili, a fine cottura, spolverate con un pò di pepe, profumate con basilico e fate una generosa spolverata di parmigiano in modo che sciogliendosi rilascia tutta la sua bontà.
Il trucchetto per avere delle uova perfettamente digeribili è non farle cuocere troppo, in questo modo oltre a rimanere i tuorli morbidi saranno anche più leggere.

Per questo piatto consigliamo di usare uova fresche biologiche 100% italiane. L’ambiente naturale, la produzione limitata e una sana alimentazione assicurano alle uova elevata qualità.
Ed ora leggete la ricetta e provatela subito…e alla fine la scarpetta sarà d’obbligo!!!
Uova in purgatorio

Le uova in purgatorio sono un’antica ricetta napoletana, economica e velocissima da fare, a base di uova cotte nel sugo di pomodoro. Pronte in 10 minuti.
Porzioni 4 persone
Tempo di preparazione 10 minuti
Ingredienti
4 uova fresche bio
400 g di pomodori pelati spezettati
olio extra vergine di oliva
pepe
parmigiano reggiano
1 spicchio di aglio
sale
basilico o prezzemolo
Istruzioni
In una larga padella fate un bel giro di olio e fate imbiondire l’aglio.
Aggiungete i pomodori e fate cuocere a fiamma dolce per 10 minuti, salate e pepate.
Eliminate l’aglio.
Formate 4 buchi nel pomodoro ed inserite in ognuno 1 uovo intero senza romperlo (non fate stra cuocere l’uovo,
in questo modo oltre a rimanere il tuorlo bello morbido sarà anche più leggero e digeribile).
Fate cuocere con coperchio a fuoco basso fino a quando l’albume si rapprende ed il tuorlo resta ancora morbido, per circa 5-8 minuti.
A fine cottura, mettete un pizzico di sale sulle uova e pepe, aggiungete basilico o prezzemolo tritato, una spolverata di parmigiano, servite subito con fette di pane per l’immancabile scarpetta.

Notes
Per mettere l’uovo intero nel pomodoro apritelo prima in una ciotolina e poi versatelo in padella. In questo modo se dovesse uscire rotto potete conservarlo ed usarlo per un’altra preparazione.
Se amate il piccante potete aggiungere un po’ di peperoncino al sugo di pomodoro.