Un’azienda agricola unica

La Redazione ItalyVox ha conosciuto un’azienda agricola unica nel suo genere , immersa e ben presente all’interno del piacevole territorio di Persico Dosimo in provincia di Cremona

*nella foto di copertina partendo da destra Federico e Stefano Maestri, il nostro direttore Cristiano Sandona’ e il Sindaco di Persico Dominio Giuseppe Bignardi
La Redazione di ItalyVox ha conosciuto un’azienda agricola unica nel suo genere , immersa e ben presente all’interno del piacevole territorio di Persico Dosimo in provincia di Cremona
“L’azienda agricola Maestri”
La famiglia Maestri conduce personalmente questa innovativa azienda, dove Stefano e Federico con la presenza costante di papà Pietro hanno saputo guardare oltre le consuetudini. Un elemento sicuramente di orgoglio e di risalto per l’intera comunità del paese abitato da cira 3.300 abitanti
Persico Dosimo – Cremona
L’incontro infatti è stato molto valorizzato dall’amministrazione comunale, a tal punto che il Sindaco Bignardi Giuseppe è stato gradita presenza durante la visita di parte della redazione
e vi assicuriamo che in questi tempi, trovare interesse e disponibilità da parte delle istituzioni non è cosa molto diffusa.
Eloquenti le parole del primo cittadino
ovvero la valorizzazione dell’immagine e del linguaggio rurale; la rieducazione alla conoscenza del territorio da parte dei giovani, spesso ampiamente estranei e talora non ben disposti a conoscere quali siano le loro origini;
un attestato al contrario di stima e di incoraggiamento reale verso quei ragazzi che si avvicinano al mestiere spesso svolto dai loro nonni o addirittura bisnonni.
Azienda agricola Maestri
Indubbiamente per queste nuove leve la burocrazia inizialmente può essere un elemento negativo, un freno, ma ciò che conta è non darsi mai per vinti. Ecco che pure per questa ragione l’Azienda Maestri può essere un punto di riferimento, una bussola, per chi volesse seriamente intraprendere questo lavoro:
faticoso senz’altro, ma pieno di soddisfazioni per coloro che volessero emulare questa esperienza.
Può sembrare paradossale, ma il periodo pandemico, che stiamo ancora attraversando, potrebbe essere un’occasione positiva per chi volesse avvicinarsi a questo lavoro: quello più antico di sempre.
Come dicevamo, l’azienda Maestri è un’attività a conduzione familiare, dove si producono prodotti di origine biologica,
di sicuro un fiore all’occhiello per l’intero territorio immerso nella splendida pianura lombarda.
Un allevamento bovino quindi non intensivo e all’avanguardia: esiste in effetti un impianto climatizzato, per un totale di 90 vacche.
L’alimentazione delle vacche è integrata da un mix di foraggio erba medica , trifoglio e una percentuale di soia produzione bio dell’azienda coltivati nei campi circostanti.
Si può affermare senza timore di smentita che questi bovini mangiano veramente bene,
la produzione del latte piuttosto che il burro e/o il formaggio sono di qualità ottima e assolutamente certificata.
Nel cremonese si respira sicuramente aria di contesa tra due colossi dell’arte casearia, il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano
Si sa, tra i due formaggi non è mai corso negli anni buon sangue, trattandosi comunque di due prodotti di grande fama e diffusione internazionale.
il Grana Padano è in effetti più delicato, prodotto con il latte parzialmente scremato. Il Parmigiano invece ha un gusto più intenso, viene sottoposto a lunghi periodi di stagionatura addirittura arrivando in certi casi ai 100 mesi. Sono formaggi questi che hanno alle spalle una storia millenaria…
All’interno dell’azienda Maestri sono presenti due razze bovine:
la Frisona italiana che riesce a produrre 20 litri di latte al giorno. Poi c’è la vacca Brown, che produce un latte di gusto più aromatico rispetto alla prima. Fino agli anni ’60 nel Cremonese prevaleva la razza Brown negli allevamenti. Con la seconda Guerra Mondiale la cultura anglosassone portò gli allevamenti italiani, a prediligere la Frisona.
La fattoria Maestri ha al suo interno anche una macchina per la mungitura del bestiame: l’uomo – sempre da Stefano – ha solo la funzione di controllare che tutto si svolga secondo le corrette regole,
alle macchine spetta di svolgere il lavoro effettivo, come si suol dire “la tecnologia che solleva le fatiche dell’uomo”.
Di sicuro la tipologia di formaggio che si produce durante la stagione primaverile ha una qualità diversa rispetto al cacio invernale:
durante la stagione primaverile/estiva l’alimentazione dei bovini si fonda sul trifoglio e l’erba medica e perciò il sapore del cacio è di un certo tipo; in inverno il formaggio assume un altro sapore, in quanto l’alimentazione del bestiame si fonda sul fieno.
L’azienda Maestri e’ l’inizio di una filiera che termina con la creazione d forme di formaggio Grana Padano BIO Azienda Maestri che all’assaggio vi possiamo garantire sa creare un momento sensoriale di tutto rispetto, sicuramente non comune.
L’azienda dei Maestri è consorziata con le ‘Fattorie Cremona – PLAC”, ovvero il secondo più grande caseificio nel territorio cremonese dopo Soresina e ricordando il loro slogan – buoni per tradizione
A noi di ItalyVox non ci resta che annuire e dire si, effettivamente i loro prodotti sono eccellenti.
La famiglia fin dal 1961 è legata a questo caseificio, che quotidianamente va a prendere il latte dell’azienda Agricola Maestri tra le 19:00 e le 19:30
in uno scandire del tempo e della qualità, trattandosi di un latte di eccellenza.
Importanti le parole del sindaco Bignardi rivolte alla famiglia Maestri a conclusione della visita di italyVox, un elogio sentito, in quanto realtà unica in questo contesto e l’auspicio che altri possano seguire il virtuoso esempio di queste persone, all’insegna del perfetto binomio cibo buono e sano prodotto da animali che a loro volta si nutrono in modo equilibrato e corretto in ottimo equilibrio e rispetto della natura.