Un piccolo di 66 milioni di anni


Un piccolo di 66 milioni di anni. Scoperta di un embrione di dinosauro risalente ad almeno 66 milioni di anni fa

Questo fossile di oviraptorosaurus, scoperto in Cina, stava per schiudersi come un uccello, una posizione che non era mai stata osservata nei dinosauri.

L’eccitazione tra gli scienziati è al culmine. Un embrione di dinosauro ben conservato risalente ad almeno 66 milioni di anni fa è stato scoperto a Ganzhou, in Cina. Questo fossile di oviraptorosauro, chiamato “Baby Yingliang” dai ricercatori, si stava preparando a emergere dal suo uovo, hanno spiegato quando la scoperta è stata annunciata martedì 21 dicembre.
“Questo è uno dei migliori embrioni di dinosauro mai trovati, uno dei fossili più belli che abbia mai visto “, conferma il professor Steve Brusatte, dell’Università di Edimburgo e membro del gruppo di ricerca.
L’esemplare “sembra esattamente come un uccellino arrotolato nel suo uovo” , dice. Il piccolo Yingliang è stato trovato con la schiena piegata, i piedi su entrambi i lati della testa, che era infilata nello stomaco. Una posizione che non era mai stata osservata prima nei dinosauri, ma che è ben nota negli uccelli. Quando i pulcini si preparano a schiudersi, tengono la testa sotto un’ala, mentre perforano il guscio con il becco. Gli embrioni che non riescono a raggiungere questa posizione hanno maggiori possibilità di morire a causa di una schiusa fallita.
Conservato da una colata di fango
Gli oviraptorosauri, il cui nome significa “lucertola che ruba le uova”, erano dinosauri piumati che vissero in Asia e Nord America durante il tardo Cretaceo. Potevano avere diverse forme del becco e diete, e di dimensioni variabili da quelle delle scimmie agli enormi giganteschi rapaci, che misuravano 8 metri di lunghezza.
Il piccolo Yingliang misura 27 centimetri dalla testa alla coda e riposa in un uovo lungo 17 centimetri al Museo di Storia Naturale della Pietra di Yingliang. Secondo gli scienziati, ha tra i 72 e i 66 milioni di anni ed era probabilmente così ben conservato grazie a una colata di fango che lo seppellì e lo protesse dagli spazzini. Sarebbe cresciuto fino a 2 o 3 metri di lunghezza se avesse raggiunto l’età adulta e si sarebbe nutrito di piante.

Questo esemplare faceva parte di un gruppo di diversi fossili di uova, messi da parte e dimenticati per anni. I ricercatori, sospettando che potessero contenere dinosauri, hanno raschiato via una parte del guscio e hanno scoperto Baby Yingliang. Gli scienziati sperano di poter studiare l’embrione in modo più preciso, utilizzando tecniche di imaging, per rivelarne l’intero scheletro.