Un ottimo piatto
Un ottimo piatto unico lo possiamo trovare nei menu tradizionali di Milano e della Lombardia.
RISOTTO GIALLO CON OSSIBUCHI (rivisitato)
Un ottimo piatto unico lo possiamo trovare nei menu tradizionali di Milano e della Lombardia. Un piatto che va bene mangiato sia a pranzo che a cena e, dato il periodo freddo, è davvero un ottimo piatto.
Ingredienti per 4 persone
4 ossibuchi di vitello
250 g di riso per risotti
2 cipolle
1 bicchiere di “Trevenezie Garganega Chardonnay IGT”
burro, olio E.V.O. q.b.
limone, scorza grattugiata
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo tritato
brodo di carne, sale e pepe q.b.
1 bustina di zafferano oppure 1 cucchiaino di curcuma
Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere
Procedimento
Con la punta di un coltello incidere in 2 o 3 punti la cuticola di grasso che circonda ogni ossobuco (per evitare che si arricci in cottura), infarinarli leggermente.
Sbucciare e frullare una cipolla e mezzo spicchio d’aglio, farli appassire in una casseruola con 30 g di burro e 3 cucchiai d’olio; adagiarvi gli ossibuchi, farli rosolare a fuoco medio. Spruzzarli con mezzo bicchiere di vino e lasciare evaporare, poi salare, pepare e coprire appena di brodo, cuocere per circa un’ora e mezza coperti e, se necessario, aggiungere altro brodo.
In una casseruola con 40 g di burro e 2 cucchiai d’olio fare appassire a fuoco basso l’altra cipolla e l’altro mezzo spicchio d’aglio sbucciati e tritati; unire il riso, lasciarlo tostare e sfumarlo con il vino; far cuocere il riso aggiungendo il brodo necessario e verso la fine cottura del riso aggiungere anche lo zafferano, o la curcuma a piacere.
A fine cottura degli ossibuchi cospargerli con il prezzemolo e la rapartura di limone.
In ogni piatto servire del risotto e, a fianco, un ossobuco. Chi volesse può aggiungere del Parmigiano.