Uccello inconfondibile

Di Cristiano Sandona


NOME SCIENTIFICO: Upupa Epops

DESCRIZIONE

È un uccello inconfondibile; la testa è piccola e leggermente appiattita laterlamente e sormontata, sul vertice, da una tipica cresta erettile, formata da penne bruno-rosate con apice nero, posizionate a ventaglio, che l’uccello chiude e apre spesso e quando vuole; l’iride dell’occhio è bruna;

il becco è nero, lungo, appuntito e leggermente ricurvo ; in generale il piumaggio rimane bruno-rosate, leggermente più scuro sul dorso; le ali sono grandi, arrotondate, con macchie bianche e nere e una piccola parte anteriore che rimane bruno-rosata; la coda è lunga e squadrata, nera e bianca;

il sottocoda è bianco; le zampe sono grigie. La femmina, a differenza del maschio, ha la gola e il mento più scuri, mentre i giovani sono simili alle femmine, ma hanno becco e cresta più piccoli. Il loro volo sembra come quello delle farfalle, leggiadro.

Il comportamento è simile a quello dei picchi, sta posata sui rami degli alberi o sui tronchi. Le dimensioni variano da 28-31 cm per 44-49 cm di apertura alare. Upupa è il nome scientifico latino, mentre Epops è il nome scientifico in greco.

BIOLOGIA E HABITAT: 

ama stare in aperta campagna con alberi, parchi, vigneti, frutteti, castagneti, coltivi, oliveti ecc. In Italia la specie è diffusa in tutta la Sardegna ed è stanziale nell’isola.

Maggiormente si nutre di una vasta varietà di insetti, ma si ciba anche di anellidi e piccoli anfibi e rettili. Il loro volo sembra come quello delle farfalle, leggiadro. Il comportamento di questo uccello inconfondibile è simile a quello dei picchi, sta posata sui rami degli alberi o sui tronchi. Quando va alla ricerca del cibo, alza la cresta. Vive in coppia o in piccoli gruppi.

RIPRODUZIONE: 

il nido può contenere dalle 5 alle 8 uova, piccole e allungate di color verde-biancastro e ricoperte di puntini neri, costruito su bassi alberi, tra cespugli, rocce e nei buchi dei muri, comunque in ambienti poco umidi.

MINACCE: trasformazioni ambientali degli ecosistemi agrari e forestali.

STATO DI CONSERVAZIONE: 

la specie è protetta dalla Legge Regionale del 1978 e dall’Allegato II della Convenzione di Berna. Comune anche se poco numerosa.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

Phylum: Chordata

Classe: Aves

Ordine: Coraciiformes

Famiglia: Upupidae

Specie:Upupa Epops

Ti potrebbe interessare anche...