Stili di vita

6 errori che, secondo la scienza, ci fanno invecchiare precocemente

Così come esistono stili di vita in grado di ridurre gli effetti dell’invecchiamento, bisogna fare attenzione a quelli che, al contrario, possono farci apparire meno giovani

6 errori che, secondo la scienza, ci fanno invecchiare precocemente

A nessuno piace vedere gli anni passare più velocemente sul proprio volto e sentire venire meno la prestanza fisica prima del dovuto. Per questo siamo sempre alla ricerca di espedienti, rimedi casalinghi, prodotti ed esercizi in grado di aiutarci a rallentare il processo di invecchiamento e a mantenere un aspetto giovane e sano.

Il problema, però, è la nostra tendenza a dimenticare che non si tratta solo di trovare le cure benefiche. Dobbiamo anche evitare di seguire stili di vita nocivi che possono farci apparire molto più vecchi di quanto in realtà siamo.

Da Harvard, per esempio, arriva l’indicazione di aggiungere alla nostra dieta quotidiana più frutta e verdura perché sono alimenti che aiutano a rallentare l’invecchiamento. Oltre a questa, ormai classica, avvertenza vanno presi in considerazione gli studi e i consigli dei medici convinti che non bisogna solo preoccuparsi di nutrirsi con gli alimenti giusti, ma sia al contempo necessario identificare cosa possa ottenere l’effetto opposto impedendoci di sembrare più giovani man mano che avanza l’età.

Gli esperti del Memorial Care, sulla base di vari studi scientifici, hanno individuato l’esistenza di alcune abitudini e vizi quotidiani di cui troppo spesso sottovalutiamo il potere negativo e sono, in parte, la causa dell’invecchiamento precoce perché ci fanno avere più rughe, capelli grigi e tutti i temuti segnali d’addio alla giovinezza. Sappiamo cosa dobbiamo fare, perfino proteggerci dal sole quando è nuvoloso e come ci si dovrebbe alimentare, ma dobbiamo imparare a riconoscere subito ciò che non va fatto.

Perché invecchiamo più velocemente?

Prendere troppo sole

L’idea di oziare prendendo il sole in spiaggia o su una bella terrazza sembra perfetta, eppure bisogna stare attenti. L’abbronzatura ci fa sembrare più giovani, ma il sole causa spesso danni alla pelle che possono poi lasciarla a chiazze e creare rughe, oltre ad aumentare le possibilità di sviluppare alcuni tipi di cancro. “I raggi del sole non fanno bene alla pelle.

A breve termine, il danno peggiore è la classica e dolorosa scottatura,” spiega Yale Medicine. “Anche se non arriviamo a riportare un’ustione, non bisogna ignorare le conseguenze a lungo termine. Il sole fa invecchiare prematuramente la pelle. È un processo denominato foto invecchiamento cutaneo e, nei casi peggiori, può portare al cancro della pelle”.

Come evitare gli effetti negativi dei raggi solari? Esporsi al sole è possibile se impariamo a usare una buona protezione solare su ogni lembo di pelle esposta.

Consumare cibi e bevande zuccherate

Gli alimenti con troppo zucchero sono tra i fattori di rischio che portano allo sviluppo del diabete, influiscono negativamente sull’aspetto della pelle e ingrassano. Science Daily riporta il lavoro dei ricercatori della UC San Francisco che hanno scoperto come “il consumo di bevande analcoliche zuccherate, oltre a essere una causa di obesità, danneggi la salute. Il consumo regolare di bevande analcoliche zuccherate può influenzare lo sviluppo di malattie metaboliche attraverso un invecchiamento cellulare accelerato”. Lo zucchero non è certo un fattore positivo per il metabolismo e fa male sia quando lo assumiamo con le bevande, sia sotto forma di cibo.

Non fare esercizio fisico

Alcuni credono ancora che non seguire un regolare programma di allenamento non abbia nessun tipo di conseguenza negativa, invece, è bene sapere che l’inattività influisce sulla nostra flessibilità, mobilità, forza e aspetto fisico, soprattutto quando si invecchia. Inoltre, sono ormai numerosi gli studi che dimostrano quanto l’esercizio fisico possa rendere la nostra pelle più bella e sana.L

Non dormire e non prendersi cura di se stessi ha delle conseguenze negative

Dormire poco e male

Sei un “animale notturno” e pensi di non avere la necessità di più di 4 ore di sonno a notte? Secondo gli esperti di Health Media, “una buona notte di sonno può fare miracoli per mantenere un aspetto giovanile e poiché il viso si rilassa mentre dormiamo, può anche aiutare a distendere e spianare a dovere i contorni sottili dei nostri lineamenti”. Inoltre, dormire troppo poco e male causa la comparsa di occhiaie e borse sotto gli occhi, pelle spenta e linee sottili troppo marcate.

Stress

Nessuno ama lo stress e di certo non se lo va a cercare, però sono sempre più numerose le persone rassegnate ad accettarne dosi troppo elevate come parte della propria vita, invece di combatterlo fino all’eliminazione. Gli studi hanno dimostrato il potere dello stress nell’accelerare l’invecchiamento e la sua responsabilità nella comparsa e proliferazione di capelli grigi, rughe e persino di un aumento del grasso corporeo. Harvard Health sottolinea anche un aumento preoccupante del rischio di contrarre ogni tipo di malattia.

Fumare

Il fumo è dannoso sia per i polmoni, sia perché accelera la comparsa dei segni dell’invecchiamento sul viso. Secondo uno studio pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgery, “le palpebre superiori dei fumatori tendono ad abbassarsi mentre quelle inferiori si incurvano e compaiono più rughe intorno alla bocca. I fumatori devono fare i conti anche con un aumento esponenziale della probabilità di avere il doppio mento”.

Ti potrebbe interessare anche...