Sistema immunitario


Tutti noi sappiamo che la possibilità di ammalarsi è legata alle condizioni del sistema immunitario, che spesso non è abbastanza forte da resistere alle aggressioni esterne.


Infatti soprattutto con l’arrivo della brutta stagione, i malanni sono dietro l’angolo e fronteggiarli è una sfida da dover superare per grandi e piccini.
Rispettiamo quindi, alcune semplici regole quotidiane.
A tavola mettiamo cibi sani

Mangiare sano è fondamentale per la salute di adulti e bambini, ma soprattutto è importante orientarsi verso cibi che contengano la minor quantità possibile di conservanti, additivi e altre sostanze non naturali;
importantissimo è mangiare cibi salutari, leggeri, digeribili e allo stesso tempo nutrienti,
portare in tavola ogni giorno frutta e verdura fresca di stagione e fare scorta di vitamine è il miglior vaccino antinfluenzale naturale.
Lo stress e all’aria troppo secca causata dai termosifoni sono la miccia delle infezioni

Innanzitutto impariamo a rilassarci, in quanto il relax è un ottimo nemico dei virus, come le belle passeggiate all’aria aperta, che aiutano il benessere psico-fisico;
un’altra buona azione preventiva è dormire con una temperatura massima tra i 19 e i 20 gradi, per evitare che l’aria diventi secca.
Aria nuova e mani pulite

Ricordate di aerare spesso i locali in cui vivete, più volte al giorno per almeno 15 minuti in quanto il ristagno favorisce la proliferazione batterica,
inoltre è molto utile lavarsi con una certa frequenza le mani preferendo il sapone liquido alla saponetta che ha discrete probabilità di essere un ricettacolo di batteri.
Batteri buoni

Il miglior alleato è rappresentato dai “batteri buoni”, i probiotici, conosciuti per la loro azione benefica sulla regolarità intestinale
e che se assunti regolarmente sono un valido strumento per le difese immunitarie.
Tante vitamine al mattino

Bisogna fare il pieno di energie al mattino.
Dunque la prima colazione è molto importante, non deve mai mancare, ma deve essere qualitativamente
e quantitativamente bilanciata per mantenere un buono stato di salute, quindi ricca di vitamine soprattutto D,C,E,
per rafforzare il sistema immunitario ma anche di minerali, proteine e cereali a lento assorbimento per evitare repentini sbalzi della glicemia e dei livelli di insulina.
Antibiotico naturale

Lo zenzero è un ottimo stimolante e decongestionante; tagliatelo a fettine e fatelo bollire in acqua, lasciatelo in infusione per circa 10-15 minuti e bevetelo caldo, aggiungendo anche il succo di mezzo limone e un cucchiaino di miele.
È un meraviglioso antibiotico naturale.
Verdure, legumi e spezie

Tra le verdure, non possono mancare sulle nostre tavole carote, cavoli, broccoli, peperoni, spinaci e pomodori che sono ricchi di vitamine e rinforzano le barriere contro virus e batteri.
Ma oltre a frutta e verdura, non dimenticate i legumi come fagioli, ceci e lenticchie che contengono proteine minerali e vegetali.
Parlando delle spezie, rosmarino, timo e salvia contrastano la stanchezza e il malumore, mentre curry, paprica e peperoncino sono fonti naturali di acido acetilsalicilico (principio attivo dell’aspirina).
Ferro e zinco

Per aumentare le difese immunitarie sono fondamentali anche i sali minerali, in particolare ferro e zinco, che si trovano in abbondanza nelle carni rosse, nelle uova, nei legumi, nelle verdure a foglia verde, nella frutta secca e nel pesce.
Echinacea e ribes nero

Fra i tanti prodotti fitoterapici più efficaci nella prevenzione e nella cura dell’influenza c’è l’echinacea, pianta immunostimolante per eccellenza. Le meravigliose gemme del Ribes nigrum hannoproprietà antinfiammatorie, tanto che se ne consiglia l’estratto appena compaiono i primi sintomi dell’influenza.
Non dimenticate, il sistema immunitario è un sistema e non un singolo organo; per funzionare bene richiede equilibrio e armonia.