Segnale d’allarme
Potresti anche vantarti di esserti addormentato prima ancora di toccare il cuscino, ma se crolli così facilmente, forse dovresti vederlo come un segnale d’allarme:
Sonno: 10 segnali che ti dicono che non hai dormito abbastanza
Scritto da Rachel Grumman Bender per YouBeauty.com e tradotto da ItalyVox
Potresti anche vantarti di esserti addormentato prima ancora di toccare il cuscino, ma se crolli così facilmente, forse dovresti vederlo come un segnale d’allarme: evidentemente non dormi abbastanza. Ed è solo uno dei diversi segni d’allerta a cui dovresti fare più attenzione. Con l’aiuto di Shelby Freedman Harris, esperta del sonno su YouBeauty e direttore del Behavioral Sleep Medicine all’Ospedale Montefiore di New York, ho raccolto i 10 segni dai quali puoi capire se stai tagliando troppo le tue ore di sonno. Se qualcuno di questi ti suona familiare, è il momento di inserire il dormire nella lista delle tue priorità. Dopo tutto, è essenziale per il tuo benessere come lo sono il cibo e l’acqua. E porta con se un sacco di benefici per la salute e per la bellezza, dal punto vita più slanciato all’aspetto estetico più attraente.
1- Ti addormenti all’istante.
Potresti anche pensare che questo faccia di te un “buon dormitore”, ma è vero il contrario. Se ti addormenti regolarmente in meno di cinque minuti da quanto ti sei messo a letto, probabilmente sei in seria carenza di sonno, potresti persino avere un disturbo del sonno, stando a quanto sostiene il National Institute of Neurological Disorders and Stroke.
2- Sei più impulsivo del solito.
Hai afferrato una ciambella durante la riunione mattutina, quando normalmente non la toccheresti neppure? Hai buttato via un sacco di soldi per una maglietta che avevi visto tempo fa online? Una mancanza di sonno potrebbe esserne la causa. “La corteccia prefontale sente molto le conseguenze di una mancanza di sonno” spiega Harris. “Quest’area è associata al giudizio, al controllo degli impulsi, all’attenzione e alle associazioni visive. Meno sonno porta una capacità di giudizio inferiore e quindi ad agire impulsivamente, ad esempio mangiare male quando si è assonnati, comprare cose senza pensare alle conseguenze, irritabilità e cambi d’umore con le altre persone”.
3- Ti affidi ai cliché e ai proverbi.
Se ti accorgi di andare avanti lanciando frasi del tipo “Non ci sono più le vecchie stagioni” e “Chi va piano, va sano e va lontano” e non sei ancora in pensione, forse meglio tu ti faccia un pisolino. “Il lobo frontale è associato con la capacità di parlare, con il pensiero costruttivo e con la creatività, e soffre molto della mancanza di sonno” sottolinea Harris. “Le persone assonate trovano difficile tenere discorsi spontanei troppo complicati, il che porta a farfugliare, usare proverbi, balbettare o a usare un tono monotono”.
4- Ti dimentichi le cose.
Se sei uscito di corsa da casa per inviare una cartolina a tuo padre per il suo compleanno e ti sei accorto – ancora una volta – che l’hai dimenticata sul bancone in cucina, o ti sei completamente dimenticato il nome del nuovo collega pur avendolo sentito milioni di volte, potrebbe derivare da una mancanza di sonno, che confonde notevolmente la tua memoria. Il sonno permette alla memoria di consolidarsi, secondo Harris:”Senza il dovuto sonno, è più difficile fare sedimentare la memoria”, dice, “è più difficile anche inserire nel contesto dei ricordi emotivi, e quindi, è più difficile comportarsi razionalmente”
5- Hai più fame del solito.
Quando non dormi abbastanza alla notte, è anche più difficile fermarsi dal finire un pacchetto di patatine, seguito da una o due palline di gelato. Ecco perché: la mancanza di sonno può aumentare il tuo appetito agendo su due ormoni fondamentali del nostro corpo: la leptina e la grelina. “La leptina è l’ormone che dice al nostro corpo di smettere di mangiare, dandoci la sensazione di pienezza”, spiega Harris, “la grelina d’altra parte è un ormone che ci dà il segnale della fame e ci dice che dobbiamo mangiare. Quando non dormiamo abbastanza, il bilancio tra i due ormoni è alterato.” In sintesi, quando non dormiamo abbastanza, l’ormone che ci dice di mangiare di più aumenta, mentre quello che ci dice di smettere di mangiare diminuisce.
6- Hai letto due volte la frase qui sopra.
Un’inabilità di concentrarsi è un chiaro segno che non stai spendendo abbastanza tempo con gli occhi chiusi. Insieme a una mancanza di concentrazione, la mancanza di sonno influisce anche negativamente sulla tua abilità di prendere decisioni immediate, secondo uno studio del 2009 della rivista Sleep – quel tipo di decisione che può tornare particolarmente utile, ad esempio, quando stai guidando e devi evitare un incidente.
7- Sei impacciato.
Alcune persone lo sono naturalmente – come l’adorabile Jennifer Lawrence, che cade sempre – ma risparmiare sul sonno può causare anche problemi con le abilità motorie, come essere malfermo sui piedi o inciampare quando si portano degli oggetti, dice Harris.
8- Litighi con il tuo partner.
Il tuo partner potrebbe anche averti fatto arrabbiare o potresti semplicemente essere stanco – o entrambe le cose. Da uno studio della U.C. Berkeley del 2013 risulta che le coppie litigano di più e più a lungo se non dormono abbastanza. I ricercatori sottolineano che la mancanza di sonno rende più difficile evitare e gestire i conflitti.
9- Hai la testa da un’altra parte.
Se ad esempio mentre guidi perdi un’uscita in autostrada o ti dimentichi di avere fatto alcune piccole cose durante la giornata – in altre parole, se metti il pilota automatico e non ne sei pienamente cosciente sul momento, secondo Harris – hai bisogno di dormire di più.
10- Crolli al cinema o durante un volo diurno.
Addormentarsi nel momento stesso in cui si entra in un ambiente scuro o stretto, in particolare se durante le ore di luce, è uno dei segni certi della mancanza di sonno. Se dormissi abbastanza, dovresti essere bello vivace e sveglio durante il giorno. È giorno, dopo tutto.