Saturno


GLI ANELLI DI SATURNO
Il sistema di anelli di Saturno è costituito da una miriade di particelle, polvere, ghiaccio, silicati, materiali ferrosi, anidride carbonica ghiacciata formatisi probabilmente dalla collisione di qualche Satellite con una cometa o un meteorite.

Gli anelli, inclinati di circa 28° rispetto al piano su cui il pianeta orbita attorno al Sole, si dispongono in un disco sottile, del diametro di 275.000 Km ma spesso soltanto 3
Il signore degli anelli

Esistono tre anelli principali più altri quattro secondari, ma tutti insieme riflettono la luce. Per distinguerli sono stati divisi dalle prime lettere dell’alfabeto.
L’anello A (quello più esterno) possiede al suo interno una sottile lacuna chiamata divisione di Encke. Il B è quello centrale, più largo e brillante. L’anello C, più interno a quello B, è invece quasi trasparente.
Uno scopritore di prestigio

Furono osservati per la prima volta da Galileo all’inizio del ‘600, ma fu Christian Huygens a identificarli con più precisione nel 1655. Di tutti i pianeti del sistema solare, Saturno è sicuramente il più affascinate.
È l’ultimo dei pianeti visibili ad occhio nudo. La sua orbita intorno al Sole (dal quale dista 429 milioni di km) si compie in 29,5 anni terrestri.