Rubrica dedicata alle razze di cani

Cani Labrador: giocherelloni e amanti dei bambini

Inauguriamo oggi una nuova rubrica dedicata alle razze di cani. Ogni volta esamineremo una razza diversa, descrivendone caratteristiche fisiche e comportamentali. Vedremo quali sono i cani più adatti alla vita da appartamento, ai bambini, quelli più facili da educare o quelli ideali per fare la guardia.


Perché ogni animale non solo ha una propria personalità che lo rende unico. Ma anche connotati specifici derivanti dalla razza di appartenenza.

Iniziamo quindi questo nuovo viaggio nel mondo degli amici a quattro zampe parlando dei cani Labrador.

Cani Labrador: origini e caratteristiche

In Italia i Labrador sono una razza piuttosto comune e il merito va a diversi spot pubblicitari che negli ultimi anni hanno visto protagonisti proprio i cani Labrador.

La razza nasce in Canada ma è solo nell’Inghilterra del XIX che inizia a diffondersi, soprattutto tra i cacciatori. Il progenitore dei labrador moderni fu proprio un labrador inglese, un maschio, di nome Malmesbury Tramp e nato nel 1878.

Il manto di Malmesbury Tramp era nero ma la razza comprende diverse varianti di colore. Esistono anche cani Labrador gialli, marroni e persino rosso volpe.

In generale  contraddistinguono per il cranio imponente e arrotondato che conferisce subito un’immagine robusta e forte.

Gli occhi sono invece color nocciola o marroni. Per i fanatici del pedigree, quelli troppo chiari sono considerati un difetto.

Lo sguardo del Labrador è unico perché racchiude un mix di dolcezza, intelligenza ma anche di estrema bontà. Ed è proprio quest’ultima caratteristica a conferire alla razza un aspetto caritatevole, spesso sfruttato ad arte dal nostro cucciolo: se ti guarda con quei due occhioni, come si fa a negargli qualche leccornia?!

Continuando la descrizione fisica dei cani Labrador, il loro pelo è corto, un po’ ispido e senza onde. Il sottopelo, invece, è molto morbido e fitto e rende l’animale insensibile all’acqua e alle intemperie.

Il Labrador è il cane perfetto per…

È proprio questa particolare caratteristica del sottopelo a rendere i cani Labrador perfetti cani d’acqua.

Questa razza adora tuffarsi, bagnarsi e resiste facilmente agli agenti atmosferici.
Per questo è un ottimo bagnino e cane da salvataggio.
Il merito va anche al suo carattere. I cani Labrador sono molto intelligenti, apprendono in fretta e adorano imparare cose nuove.

Educarli è abbastanza semplice. È sufficiente mostrarsi piuttosto decisi, senza mai essere però troppo duri: il Labrador è molto sensibile e un atteggiamento troppo “grintoso” potrebbe essere controproducente in fase di addestramento.

Un altro pregio di questa razza è anche il loro carattere socievole. Vanno facilmente d’accordo con persone e cani e adorano i bambini. Sono grandi giocherelloni, da piccoli ma anche da adulti.

I cani Labrador, infatti, hanno bisogno di compagnia e di essere accompagnati quotidianamente a fare passeggiate. Per la loro taglia, medio-grande, è consigliabile disporre di un giardino in cui possono sfogare le loro energie.

Essendo animali molto docili, sono perfetti come accompagnamento di ipovedenti o persone con altre disabilità e vendono spesso impiegati nella pet-therapy. Ma hanno anche un fiuto eccezionale e sono bravissimi come cani da riporto.

Un difetto? Sono dei pessimi cani da guardia!
Di fronte ad estranei al massimo abbaiano ma, per loro natura, è più facile che tentino di socializzare

Ti potrebbe interessare anche...