ROSOLIO, elisir antico

Articolo a cura della redazione di ItalyVox


Rosolio di salvia e limone: un digestivo dall’antica storia.

Oggi ItalyVox vi  presenta la ricetta del Rosolio di salvia e limone. Quando si pensa al rosolio elisir antico, viene subito in mente lo straordinario scenario di conventi antichi, luoghi di cultura e bellezza dove si tramandano tradizioni secolari.

Il rosolio, soluzione liquorosa per utilizzare una definizione più efficace, nasce in quei contesti. Il successo che conquista nel tempo lo rende poi un punto di riferimento delle tavole nobiliari.

Una delle più importanti a tal proposito sembra sia stata quella di Caterina de Medici. Oggi lo possiamo gustare come digestivo in tante situazioni.

Se siete curiosi di sapere qualcosa di più in merito seguitemi nelle prossime righe, dove vi parlerò del rosolio di salvia e limone, un liquore perfetto anche per i celiaci e gli intolleranti al lattosio.

Proprietà della salvia

Nel Rosolio di salvia e limone è l’ingrediente principale . Parlare delle proprietà della salvia significherebbe scrivere pagine e pagine. Nota con il nome latino di salvia officinalis, questa pianta è utilizzata da secoli e secoli in cucina e non solo.

Tra le sue proprietà è possibile ricordare l’efficacia antisettica e cicatrizzante. Non è un caso che sia considerata uno dei migliori rimedi naturali in caso di ferite. La salvia, inoltre, aiuta a regolare il ciclo mestruale e a combattere in maniera soft l’insonnia.

Fantastico, vero? Certo che lo è! La natura ci fa tantissimi regali importanti e la salvia officinalis è solo uno tra i numerosi!

Alla scoperta dei benefici della buccia di limone

A rendere ancora più speciale il Rosolio di salvia e limone ci pensa anche la buccia di limone, un altro ingrediente fondamentale di questa soluzione liquorosa che può accompagnare la fine di una bella cena tra amici.

Quali sono i suoi benefici? A tal proposito è bene rammentare che la buccia del limone raccoglie la maggior parte delle proprietà di questo agrume. In tale novero è possibile considerare prima di tutto la presenza di vitamine. La buccia del limone ne contiene dieci volte di più rispetto al succo.

Questo la rende un ottimo elisir di bellezza e, soprattutto, una valida soluzione anti cancro. Fondamentale, ovviamente, è che il limone non sia trattato. I pesticidi, infatti, depauperano la buccia da queste straordinarie sostanze!

Ora, davvero, non rimane che mettersi all’opera per preparare il rosolio. Vi assicuro che è facilissimo e che i vostri ospiti rimarranno stupiti.

Concluderete con un brindisi allegrissimo le vostre cene! Può essere servito anche a fine pasto . Provare per credere! Non ne rimarrete affatto delusi!

Ed ecco la ricetta del Rosolio di salvia e limone:

Ingredienti per 1 bottiglia

40 foglie di salvia

la buccia di un limone bio

1/2 litro di alcol a 95°

1/2 litro di acqua

450 g di zucchero di canna

Preparazione

Lavate asciugate le foglie di salvia, tamponandole con della carta da cucina. Lavate e grattugiate la scorza del limone

In un contenitore di vetro mettete le foglie di salvia, la scorza del limone grattugiata e l’alcool; chiudetelo ermeticamente, agitate lo e lasciate riposare l’infuso in luogo scuro per 15 giorni, agitando la bottiglia una volta al giorno.

Trascorso il tempo indicato preparate lo sciroppo facendo sciogliere in un pentolino lo zucchero nell’acqua e appena si scioglie spegnete il fuoco.

Fate raffreddare lo sciroppo e unitelo al composto di alcol salvia e scorza di limone.

Chiudete di nuovo ermeticamente il contenitore, agitatelo e mettetelo di nuovo a riposare in luogo buio e fresco per 20 giorni circa. Ogni tre giorni dategli una rimescolata.

Trascorsi i 20 giorni filtrare il liquore alla salvia con un colino a trama fitta o con una garza, mettetelo nelle bottiglie di vetro ed è pronto per essere bevuto

Ti potrebbe interessare anche...