RISCHIO DI NUBIFRAGI


Tutto confermato, l’inizio della nuova settimana sarà caratterizzato dal primo marcato peggioramento di stampo autunnale sul nostro Paese:
concreto rischio di nubifragi in particolare sulle regioni settentrionali e su quelle del versante tirrenico.
METEO LUNEDI’
Nella giornata di lunedì avremo a che fare con gli avamposti della perturbazione, con effetti più evidenti che si manifesteranno sulle regioni di Nord Ovest e su quelle dell’alto versante
Attenzione in particolare alla Liguria, dove già tra mattino e primo pomeriggio sono attesi i primi rovesci, anche a carattere temporalesco
che specie sul Savonese potranno risultare anche di forte intensità.
Giornata instabile sin dal mattino anche tra Piemonte e Lombardia, con piogge e rovesci sparsi, con qualche pioggia attesa anche tra Toscana ed Emilia.
Attenzione, poi, perché a partire dalla serata ci attendiamo un brusco peggioramento del tempo con temporali di forte intensità che colpiranno la Liguria e il Piemonte:
Attesi infatti accumuli anche superiori ai 100 mm, con possibili picchi superiori ai 150 mm su Liguria, basso Piemonte e VCO.


METEO MARTEDI’
Nella notte l’intenso fronte perturbato avanzerà verso Est portando un marcato peggioramento su Lombardia, Emilia e Toscana.
Se sulle regioni padane i fenomeni assumeranno perlopiù carattere di rovescio, sulla Toscana sarà elevato il rischio di forti temporali
Anche in questo caso attesi accumuli pluviometrici importanti, con picchi vicini ai 100 mm.

Nella giornata di martedì il peggioramento coinvolgerà poi gran parte d’Italia: dalla mattinata attesi rovesci e temporali anche intensi sulle regioni del Triveneto
ma anche su quelle del medio basso versante tirrenico, con coinvolgimento entro la serata anche delle Calabria e della Sicilia tirrenica.
Le regioni del medio basso versante adriatico saranno invece complessivamente le meno coinvolte dal peggioramento
Attenzione infine ai venti, attesi in netto rinforzo ovunque con raffiche che potranno toccare anche gli 80 e i 90 km/h, e al forte rischio di mareggiate in particolare tra Mar Ligure e medio alto Tirreno.