Ripristinare il corretto regime alimentare
Alimentazione sana ed equilibrata: il corretto regime alimentare
Spesso ci lasciamo accompagnare da pranzi e cene succulente e poi si sente il bisogno di ripristinare il corretto regime alimentare.
Un’alimentazione sana infatti, è riconosciuta come uno dei fattori determinanti di un buono stato di salute.
Un regime alimentare equilibrato permette di garantire un corretto apporto di nutrienti per soddisfare il fabbisogno dell’organismo e, attraverso i cibi giusti, si possono prevenire diversi tipi di patologie.
Esistono fondate evidenze scientifiche che attraverso il cibo possiamo fare prevenzione.
Tutto quello che introduciamo nel nostro organismo viene processato, trasformato ed utilizzato dal nostro corpo per ricavare e produrre energia, per la riparazione dei tessuti e cellule che sono soggette ad un continuo rinnovamento o alla generazione di nuovi tessuti.
Già il filosofo tedesco Feuerbach diceva “l’uomo è ciò che mangia”, il cibo influenza la nostra salute, il nostro organismo, il nostro pensiero.
Impariamo allora a mangiare sano, vivo e colorato.
Non introduciamo nell’organismo cibo morto, cibo che apporta solamente calorie senza nessun nutriente importante per il nostro benessere.
Ecco qui di seguito una classica piramide alimentare utile per comprendere come ripartire il consumo dei vari alimenti e nutrienti, anche se ci possono essere delle variazioni personali.
In una nostra giornata tipo si dovrebbe assumere energia dai diversi gruppi di alimenti con questa ripartizione:
Circa il 50-55 % dell’energia dovrebbe derivare dai carboidrati (conosciuti anche come glucidi o semplicemente zuccheri), che rappresentano il nostro carburante. Si trovano in cereali, legumi, tuberi.
Circa 10-15% da proteine di buona qualità, alimenti plastici, che contengono gli amminoacidi essenziali e per la formazione, crescita e rinnovamento delle cellule e tessuti. Ne sono ricchi legumi, carne, pesce, uova, latte e derivati.
Circa 30-35% sotto forma di grassi. Apportano energia, sono importanti per la formazione delle membrane biologiche ed il mantenimento dell’omeostasi ormonale e contengono vitamine liposolubili (Vitamina A, D,E,K) delle quali favoriscono anche l’assorbimento. Si devono preferire i grassi di origine vegetale come l’olio extravergine di oliva e della frutta secca.
Per una sana e corretta alimentazione occorre conoscere i vari gruppi di alimenti per essere consapevoli di quello che mangiamo ogni giorno.
Cereali
I cereali integrali forniscono una buona quota di carboidrati complessi, di proteine, di fibre che aiutano a ridurre i livelli ematici di colesterolo ed i rischi cardiovascolari, favoriscono la regolarità intestinale ed utili per prevenire la diverticolosi. Presentano una ridotta densità calorica che consente di raggiungere prima il senso di sazietà con l’assunzione di una ridotta quantità di calorie. I cereali integrali apportano buone quantità di vitamine del gruppo B importanti per il corretto funzionamento delle reazioni metaboliche ed integrità del sistema nervoso, Vitamina E ottimo antiossidante ed alcuni minerali (ferro, magnesio, zinco e selenio). Sono alla base della piramide alimentare e pertanto si devono consumare quotidianamente, naturalmente sempre in modo controllato ed equilibrato.
Legumi
In questa famiglia rientrano le lenticchie (rosse, verdi, giganti…), fagioli (Borlotti, bianchi di Spagna, Cannellini, Azuki…), ceci, soia, fave, piselli, fagiolini, lupini.
I legumi sono alimenti ottimi poiché contengono carboidrati, proteine e sali minerali (come ferro, calcio, potassio, magnesio). Abbinati ai cereali formano un piatto completo dal punto di vista degli amminoacidi essenziali necessari per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Verdura ed ortaggi
La verdura rappresenta la principale fonte di nutrienti e sostanze protettive per la nostra salute. Ricca di fibre, Vitamine A, C, E, potassio, calcio, ferro, beta-carotene, acido folico che esercitano diverse ed importanti funzioni benefiche nell’organismo agendo come modulatori ormonali.
La verdura fresca è poco calorica, povera di sodio e ricca di potassio; facilita l’eliminazione renale del sodio aiutando a mantenere in equilibrio i soluti, ricca di fibre e povera di grassi e colesterolo.
Non deve mai mancare sulla tavola, anzi si puoi abbondare per l’apporto di sostanze benefiche in grado di ridurre le malattie croniche e degenerative, ridurre il rischio di patologie cardiovascolari, di diabete, di patologie intestinali di vario tipo.
Molte verdure contengono buoni livelli di calcio (lattuga, radicchio, rucola, broccolo, cavolo) utile per la salute delle ossa.
Per un’alimentazione sana è consigliabile consumare almeno 4 porzioni di verdura al giorno, giocando con le differenti varietà e colori.
Meglio consumare la verdura di stagione e fresca poiché le vitamine in essa contenute possono denaturarsi con il tempo, variazioni di temperatura ed errate modalità di conservazione.