Regime alimentare vegano

Le persone che hanno adottato un regime alimentare vegano hanno ristretto di molto la cerchia degli alimenti “permessa” nel vegetarianesimo.

MENU NATALIZIO VEGANO: OTTIME PIETANZE PER UN NATALE SPECIALE

Le persone che hanno adottato un regime alimentare vegano hanno ristretto di molto la cerchia degli alimenti “permessa” nel vegetarianesimo.

In tutti i casi mangiare vegano non significa mangiare male, ma avere assunto uno stile di vita “diverso” e  non per questo meno salutare, anzi.



CROSTINI CON PATE’ DI CECI

Ingredienti per 4 persone

8 fettine tostate di pane integrale

300 g di ceci in barattolo

1 manciata di olive verdi e di olive nere

4 cucchiai di olio E.V.O.

2 cucchiai di fiocchi per purè (solo se necessari)

50 g di margarina vegetale

sale q.b.

Procedimento:

Frullare i ceci, le olive, aggiungere un po’ d’olio e, se necessario, i fiocchi per purè. Spalmare i crostini di pane con un velo di margarina vegetale e distribuirvi del paté di ceci.

Decorare con una fettina di pomodorino e delle foglioline di prezzemolo o con delle olive e servire.

Vini consigliati: Vernaccia di San Gimignano DOCG; Melissa DOC bianco

INSALATA RUSSA CON MAIONESE VEGANA

Ingredienti per la maionese vegana:

100 ml di latte di soia neutro (senza zucchero e senza aromi)

il succo di un quarto di limone non trattato

135 ml di olio di semi di mais

2 cucchiaini di aceto di mele

mezzo cucchiaino di curcuma (per dare colore)

1-2 cucchiaini di senape

sale q.b.

Ingredienti per l’insalata russa

2-3 patate medie sbucciate e tagliate a cubetti

1 carota grossa o 2 di medio-piccole a cubetti

1 barattolino di piselli (140 g circa sgocciolati)

Procedimento:

Preparare la maionese vegana versando tutti gli ingredienti in un recipiente alto e stretto e montare con il frullatore ad immersione finché non si ottiene un composto della consistenza di una maionese. Coprire e conservare in frigorifero.

Nel frattempo mettere a bollire una pentola con acqua acidulata con mezzo bicchiere di aceto di mele, quando bolle salarla.

Poiché i vari ortaggi hanno consistenze diverse, necessitano di tempi di cottura diversi, perciò tuffare nell’acqua bollente dapprima le carote poi, a distanza di qualche minuto le patate e, da ultimi i piselli. Carote, patate e piselli non devono scuocere perciò è meglio accertarsi della cottura. Non devono però neanche rimanere troppo croccanti. Scolare e far raffreddare completamente.

Una volta freddi gli ortaggi, radunarli in una terrina, completare con la maionese vegana, mescolare bene e livellare il tutto. Coprire con la pellicola e conservare in frigo fino ad un’ora prima di consumarla.

Sarebbe consigliabile preparare l’insalata russa vegana il giorno precedente.

Servire in una foglia di radicchio trevisano precoce o in una foglia di radicchio rosa di Verona.

Vini consigliati: Bollettino Lugana DOC bianco; Martina o Martinafranca DOC

ZUPPA DI CIPOLLE VIOLA CON SALSA ALLO ZAFFERANO

Ingredienti per 4 persone:

800 g di cipolle viola

160 cl di brodo vegetale

olio E.V.O.

Sale e pepe q.b.

Crostini di pane

Ingredienti per la salsa allo zafferano:

2 bustine di zafferano in polvere

200 g di patate

sale q.b.

Per guarnire:

pomodorini

prezzemolo

cipolla viola

salsa allo zafferano

Procedimento:

Mondare e tagliare le cipolle; cuocerle in un tegame capiente con due cucchiai d’olio finché sono appassite, salare e pepare. Aggiungere il brodo e continuare la cottura per circa 40 minuti. Togliere dal fuoco, lasciar raffreddare e frullare fino ad ottenere una zuppa cremosa.

Per la salsa: lavare molto bene le patate e lessarle con la buccia. Una volta cotte, pelarle con un po’ d’acqua di cottura; aggiungere lo zafferano ed un pizzico di sale. Se il composto è troppo denso aggiungere ancora un po’ d’acqua di cottura delle patate, nel caso fosse troppo liquido far bollire per restringere il composto e poi passare al setaccio.

Versare la zuppa calda nel piatto condirla e decorarla con la salsa allo zafferano, gli anelli di cipolla, i pomodorini ed il prezzemolo. Completare con i crostini di pane.

Vini consigliati: Rosso Piceno DOC; Terre di Cosenza DOC rosso

VERDURE IN AGRODOLCE CON ANACARDI

Ingredienti per 4 persone

cipolle piccole mondate e lavate n.2

zucchine n. 2

carote n. 2

100 g di broccoli

100 g champignon

cucchiai di zucchero grezzo di canna n. 2

cucchiai di salsa di soia n. 2

cucchiai di aceto di mele n. 2

80 g di anacardi

olio E.V.O.

Procedimento:

Tagliare a fette sottili le cipolle e farle soffriggere con un cucchiaio d’olio in una capace padella. Quando saranno leggermente colorite aggiungere carote e zucchine tagliate a rondelle e i broccoli divisi in cimette. Cuocere per 5 minuti a fuoco vivace. Aggiungere poi i funghi tagliati anch’essi a fettine e lo zucchero, l’aceto e la salsa di soia.

Proseguire la cottura per altri 5 minuti; nel frattempo tostare gli anacardi in una padella. Quando le verdure saranno pronte, cospargerle con gli anacardi e servire.

Vini consigliati: Cirò DOC bianco; Cilento DOC bianco


Per quanto riguarda il dolce è ottima idea proporre un alberello di Natale costruito con frutta fresca o disidratata e completare con una colata di cioccolato fondente o extra-fondente fuso.

Vini consigliati: Romagna Albana Passito DOCG; Bagnoli Friularo passito DOCG

A tutti buon pranzo di Natale

Ti potrebbe interessare anche...