Ragnetto rosso


Gli acari “ragnetto rosso” sono difficili da individuare all’inizio di un attacco poiché sono piccoli. Segui questi suggerimenti per prevenire l’infestazione o trattarli in modo organico.

Ragnetto rosso
Come accennato in precedenza, è un minuscolo acaro (tetranychidae) di colore rosso-arancio.
Intesse ragnatele sul lato inferiore delle foglie che possono essere viste dopo una pioggia.
Vivono in grandi colonie durante la proliferazione.
Depongono le uova (rosse) che svernano nelle fessure della corteccia degli alberi.

Sintomi di attacchi di acari
Numerosi piccoli punti gialli o scolorimento della foglia derivante dai morsi.
Le foglie ne vengono completamente ricoperte e si seccano.
Appaiono molto facilmente nelle colture di piante verdi quando l’aria circostante è calda e secca. (basta quindi annaffiare abbondantemente il fogliame delle piante)

Trattamento biologico degli acari del ragno rosso
- Indicato a volte, il macerato di ortica non ha alcun effetto se non quello di rendere sgradite le foglie bagnate all’insetto.
- Il decotto all’aglio Preparare una soluzione a base di aglio. Procurarsi 3/4 spicchi di aglio, metterli a sobbollire per una ventina di minuti in mezzo litro di acqua. Fare attenzione a mantenere una bollitura leggera. Una volta trascorso il tempo, spegnere il fuoco e lasciare riposare fino a raffreddamento completo. Filtrare e versare in un nebulizzatore. Spruzzare su foglie, balconi, davanzali e infissi, meglio se nelle ore serali.
- Trattamento con acqua leggermente solforosa. Lo odiano.
- Perché è efficace il sapone di MarsigliaAltro rimedio biologico più che sperimentato con alta percentuale di successo è la soluzione a base di sapone di Marsiglia. La preparazione, anche in questo caso è molto semplice. Procuratevi un cucchiaio di Sapone di Marsiglia o delle scaglie dello stesso da sciogliere in mezzo litro di acqua calda.Assicuratevi che il sapone sia sciolto e che il liquido sia raffreddato completamente, quindi versatelo in un nebulizzatore. Spruzzate dopo il tramonto su piante, balconi e davanzali.
- Olio essenziale di rosmarino Efficace e naturale, facile da preparare, acqua e olio essenziale di rosmarino. Preparare questa soluzione è davvero elementare. In uno spruzzino versare mezzo litro di acqua con l’aggiunta di 100-15 gocce di olio. Dopo aver agitato bene la preparazione, ricordarsi di applicare la sera
- Usare un Acaro predatore Quando si deve intervenire salvare ortaggi e piante varie, il metodo biologico, prevede l’uso di un predatore quale è l’acaro Phytoseiulus persimilis. Messo direttamente sulle foglie, agirà come pulitore naturale dell’ambiente. Anche le coccinelle possono essere usate come valido rimedio naturale per disinfestare le piante e gli ortaggi attaccati dal ragnetto rosso.
Prevenzione:
Trattamento invernale per distruggere le uova di ragno svernanti.
Antonio Bruni
Giardiniere e manager della comunicazione digitale di formazione, sono uno slasher che oscilla tra giardini e web. Appassionato di piante da quando mia nonna me ne ha regalato la prima all’età di 6 anni, condivido i miei consigli su www.italyvox.it per rendere il vostro giardino, balcone e terrazzo un buon posto dove vivere.