Perfettamente ecologica

Articolo a cura della redazione di ItalyVox

Arriva la mini casa che costa 1000 euro, e cambierà tutto

Perfettamente ecologica, oltre che la più economica sul mercato. 

Uno dei problemi più seri per milioni e milioni di persone in tutto il mondo è la casa: i prezzi degli affitti sono molto alti nelle grandi città, e anche per questo gli homeless (letteralmente “senza casa”) sono tantissimi.

Ma il problema è ancora più grande nei paesi in via di sviluppo, dove le baraccopoli sono migliaia e sono abitate da percentuali della popolazione che sfiorano il 40%. Insomma, quello della casa è un problema serio, ma le soluzioni ci sono.

La soluzione più promettente in assoluto è la mini casa ecosostenibile, il costo è irrisorio: poco più di mille euro. C’è un ingresso con cucina e mini-salotto e più in là la camera da letto con annesso bagno.

Si tratta di un prefabbricato comodo, facile da montare ma soprattutto economico. Gli spazi sono usati così bene che l’intera superficie del tetto è una terrazza ampia e comoda, che con l’aggiunta di vasi e fioriere può trasformarsi in un perfetto giardino.

La mini-casa da mille euro è una soluzione ideale sia per contrastare i disagi abitativi, che per riuscire ad avere una casa in zone rurali, magari nel bosco, vicino al mare o in montagna.

C’è anche chi ha comprato la mini-casa per costruire nel proprio terreno una camera per gli ospiti, uno studio, una libreria in cui studiare o un mini appartamento da mettere in affitto, magari su Airbnb.

Il prezzo può essere così basso perché ogni elemento che costituisce la casa è costruito in serie da migliaia, e in questo modo è un po’ come costruire con prezzi dei materiali, degli impianti e degli infissi all’ingrosso.

Ma non c’è solo l’aspetto economico, questa mini-casa è anche una delle armi migliori che abbiamo a disposizione per combattere l’inquinamento dovuto all’edilizia e la deforestazione. E per tanti motivi. Innanzitutto i materiali sono a basso impatto sull’ambiente, e al 25% sono riciclati. Oltretutto la metratura della casa permette di occupare poco territorio e di non cementificarlo, quindi non elimina la flora e la fauna.


PERFETTAMENTE ECOLOGICA

Ma c’è anche un terzo motivo, e cioè che i consumi sono estremamente ridotti rispetto a una casa standard: meno elettricità (anche perché è prodotta dai pannelli solari) e meno consumo d’acqua.

Insomma, parliamo di una casa che potrebbe cambiare non solo le nostre abitudini, ma anche le nostre città e aiutarci a salvare il pianeta intero.

Pensate che fra le mini case presentate nell’articolo quella più grande verrebbe a costare 17.900 Euro.

CASETTA da giardino in legno naturale H226x316x324 cm/9 m²- Magazzino esterno con finestre – Capanno da giardino – Bici, Deposito attrezzi e rimessa TIMBELA M335

Ti potrebbe interessare anche...