Perché le zanzare sono più attratte da determinate pelli?

Perché le zanzare sono più attratte da determinate pelli?

Perché le zanzare sono più attratte da determinate pelli? – Ecco perché sono più attratte da certe pelli, che subiscono più punture. 
Le zanzare possono trasmettere malattie virali e parassitarie quando vengono morsi.

articolo di redazione

Ci sono oltre 3.500 specie di zanzare nel mondo.

In Italia sono elencate 65 specie, inclusa la zanzara tigre apparsa alcuni anni fa.

Potresti aver già sperimentato la scena: ci sono diverse persone fuori, la sera, e alcune vengono morsi mentre altre sono illese. Ci sono diverse spiegazioni per questo fenomeno, perché le zanzare hanno le loro preferenze. 

Perché le zanzare sono più attratte da determinate pelli?
Zanzara tigre
  • Il nostro odore è un bersaglio per le zanzare 

Il fatto di essere morsi più frequentemente dalle zanzare non è legato alla pelle, ma a ciò che emana. 
Non è il gusto della pelle o del sangue ad attirarli, ma gli odori del corpo. 
In uno studio pubblicato su Current Biology nel 2019, gli scienziati americani spiegano che

” le zanzare usano l’olfatto come mezzo principale per rilevare i loro ospiti “. 

Hanno scoperto che le zanzare femmine rilevano gli esseri umani attraverso l’acido lattico nel sudore, che sono in grado di individuare attraverso un recettore. 
In queste zanzare della specie Aedes aegypti , una mutazione che blocca il recettore le rende incapaci di percepire gli odori umani, e quindi esseri umani. 

  • Insetti attratti dai gas che emettiamo 

Oltre al sudore e all’acido lattico che contiene, le zanzare possono essere attratte dai gas che emettiamo. 
Quando respiriamo, rilasciamo anidride carbonica in quantità variabili, ma le zanzare sono in grado di individuarla fino a 50 metri di distanza. 
Alcune persone emettono più di altre: ad esempio, le donne incinte emettono circa il 20% in più della media quando respirano, il che può attirare più insetti , mentre i bambini ne emettono poco. 

Perché le zanzare sono più attratte da determinate pelli?
Le zanzare ti pungono per prelevare qualche goccia di sangue dalla quale poter estrarre proteine e sostanze nutritive. Questa operazione viene compiuta solo dagli esemplari femmina, perché hanno bisogno di portare cibo alle uova che hanno deposto.
Per farlo si posano sulla pelle e grazie alla piccola proboscide dai contorni seghettati, forano l’epidermide raggiungendo il primo capillare disponibile. Nel succhiare il sangue rilasciano nel saliva, i cui enzimi hanno due funzioni: di anestetizzare la zona colpita, in modo tale che non ti possa accorgere delle loro presenza nè avvertire dolore; e mantenere il sangue fluido per impedire alle piastrine di formare dei coaguli.
Ovviamente il nostro organismo non resta a guardare: una volta individuato il punto preciso dell’intrusione, attiva le sue difese rilasciando istamina, una sostanza che si concentra nella zona della puntura e che ha come conseguenza la dilatazione dei vasi sanguigni.
  • I batteri attirano le zanzare 

Un’altra attrazione per le zanzare è la composizione batterica della pelle. 
Sull’epidermide sono presenti diverse centinaia di batteri e questo varia da un individuo all’altro. 
Secondo uno studio pubblicato su PLOS ONE nel dicembre 2011, questi batteri svolgono un ruolo importante nell’odore emesso dalla pelle. 
I suoi autori dimostrano che

” la composizione del microbiota cutaneo influisce sul grado di attrattiva degli esseri umani per questa specie di zanzara” 

l’Anopheles gambiae, responsabile della trasmissione della malaria. 
Questo è attratto dalle persone con una maggiore quantità di batteri sulla superficie della pelle, ma con una bassa diversità. 

  • Come proteggersi in caso di allergia?

Per alcune persone le zanzare devono essere evitate a tutti i costi , e non solo perché le punture sono sgradevoli.
Per ridurre il rischio, è importante limitare le uscite ai periodi in cui le zanzare sono più attive, soprattutto la sera, indossare abiti larghi e coprenti e applicare repellenti per la pelle. 

Ti potrebbe interessare anche...