Pasta dolce al cioccolato
La pasta dolce al cioccolato è un piatto caratteristico e storico dell’Umbria. Questa ricetta è completa proprio come si faceva un tempo
La pasta dolce al cioccolato è un piatto caratteristico e storico dell’Umbria. Questa ricetta è completa proprio come si faceva un tempo nei giorni di vigilia che precedevano le festività in particolare quella di Ognisanti e di Natale.
Le fonti di questa ricetta sono: una simpatica signora di 90 anni e altre due persone, un’amica che l’ha preparata di recente e un parente che ricorda vivamente quella che preparava sua madre.
Questa deliziosa pasta fredda non è un primo piatto e non è un dolce. La mia amica riferisce che si consumava dopo un piatto di magro adatto alla vigilia.
Questa pasta dolce al cioccolato ricetta umbra si può preparare con qualunque formato di pasta secca in genere di solo grano duro.
Comunque le tagliatelle di farina di grano duro fatte a mano e senza uova è la pasta con cui si preparava un tempo. Questo piatto è conosciuto anche come maccheroni dolci.
Ingredienti per la pasta dolce al cioccolato
200 g semola rimacinata di grano duro
110 ml acqua
200 g pane grattugiato (grossolanamente non troppo secco)
15 noci
1 cucchiaio cacao amaro in polvere
2 cucchiai zucchero
3 cucchiai cacao zuccherato in polvere
30 g cioccolato fondente
1 cucchiaio miele (tipo un po’ liquido acacia o millefiori)
1scorza di limone (non trattato grattugiata)
1 cucchiaino cannella in polvere
100 ml alchermes (alcolico 20%)
1 cucchiaino sale
PASTA D’ARAGONA GRAGNANO IGP – PACCO CILENTO Formati Misti 5 x 500 GR. Eccellenza Italiana, Pasta di Semola di Grano Duro Trafilata al Bronzo (Paccheri, Mezzi Paccheri, Fusillone, Vesuvio, Linguine)
Preparazione della pasta dolce al cioccolato
Preparare la pasta: Mettere la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungere l’acqua un po’ alla volta e impastare. Lavorare a lungo l’impasto, poco meno di 10 minuti (se fosse necessario aggiungere qualche cucchiaio d’acqua o viceversa di farina per ottenere la giusta consistenza). Fare una palla appoggiarla sulla spianatoia infarinata leggermente e coprire con pellicola. Lasciare riposare per 30 minuti.
Preparare la mollicata: Grattare del pane raffermo di due o tre giorni in modo che non sia troppo secco. Sgusciare le noci e tagliarle a pezzetti piccoli. Mettere in una ciotola il pane grattato, le noci, lo zucchero, il cacao, la cannella e la scorza grattata di limone (solo il giallo) e mescolare il tutto per bene. aggiungere l’alchermes e mescolare per qualche minuto in modo che sia assorbito uniformemente. Aggiungere il cioccolato a scaglie e mescolare.
Tirare la sfoglia di uno spessore normale, non eccessivamente sottile, lasciarla asciugare per 30 minuti. Tagliare le tagliatelle e farle asciugare per mezz’ora circa.
Nella pentola con abbondante acqua bollente salata tuffare le tagliatelle con mezzo cucchiaino da caffè di sale. Cuocere le tagliatelle per 7 o 8 minuti (devono essere molto cotte quasi scotte perché raffreddandosi riprenderanno consistenza). Conservare l’acqua di cottura delle tagliatelle.
Al momento di condire le tagliatelle preparare due piatti, uno per appoggiare le tagliatelle scondite e uno per condirle. Mettere uno strato di tagliatelle, uno strato di mollicata, un mestolino di acqua di cottura e mescolare bene (la mollicata si deve attaccare alla pasta). Condire tutte le tagliatelle aggiungendo sempre un po’ di acqua di cottura e lasciando qualche cucchiaio di mollicata da mettere sopra. Quando sono ben mescolate metterle in una pirofila in modo da poterne fare uno strato di due o tre dita. Coprire con pellicola e lasciarle raffreddare prima fuori dal frigo e poi in frigo per almeno due ore.
Tutte le mie fonti hanno detto che il giorno seguente sono ancora più buone. Questa pasta dolce al cioccolato caratteristica dell’Umbria si serve tagliata a fette come fosse una torta.