Parrozzo

Con questo sonetto nel 1920 Gabriele D’annunzio rese omaggio al Parrozzo dolce abruzzese nato un anno prima e al suo ideatore Luigi D’Amico

Articolo redazione

“È tante ‘bbone stu parrozze nove che pare na pazzie de San Ciattè, c’avesse messe a su gran forne tè la terre lavorata da lu bbove, la terre grasse e lustre che se coce… e che dovente a poche a poche chiù doce de qualunque cosa doce…”. 

 Con questo sonetto nel 1920 Gabriele D’annunzio rese omaggio al Parrozzo dolce abruzzese nato un anno prima e al suo ideatore Luigi D’Amico, proprietario di una laboratorio di dolci a Pescara.

L’idea di partenza del pasticcere è quella di realizzare un dolce che avesse le sembianze della pagnotta semisferica preparata dai contadini con farina di mais, dalla caratteristica mollica gialla e dalla crosta bruciacchiata, il cosiddetto pane rozzo.

D’amico con le uova ottenne il giallo della mollica e con il cioccolato fuso l’effetto scuro della crosta. Il parrozzo, diffuso soprattutto nella zona orientale dell’Abruzzo, viene consumato durante il periodo natalizio assieme agli altri dolci tipici della regione come ferratelle, torrone tenero e nocci interrati.

Preparazione: 40 Minuti

Cottura: 65 Minuti

Difficoltà: Medio

Porzioni: 6 persone

Costo: Economico

Ingredienti

100 g Farina di mandorle

80 g Burro

70 g Farina 00

60 g Fecola di patate

60 g Zucchero

4 Uova (200 gr. circa)

1 cucchiaio Amaretto (liquore)

200 g Cioccolato fondente (per la copertura)

Preparazione

Parrozzo dolce abruzzese tipico del periodo natalizio – Setacciate la farina con la fecola. Separate i tuorli dagli albumi. Montate i bianchi a neve ferma. Pulite le fruste e montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete poco alla volta il mix di farina e il burro fuso tiepido.

Poi aggiungete la farina di mandorle, l’amaretto e la scorza grattugiata di un limone. Amalgamare gli ingredienti ed infine aggiungete gli albumi montati a neve, mescolando con un leccapentola dal basso verso l’alto.

Versate il composto in uno stampo per zuccotto da 16/18 cm (io stampo plumcake) trasferite in forno preriscaldato 180 ° in modalità statica e fate cuocere per un’ora circa. Fare la prova stecchino prima di sfornare.

Se il dolce tende a scurirsi in superficie coprite con un foglio di alluminio. Dopo aver sfornato fate raffreddare il parrozzo su una gratella.

Fate fondere il cioccolato fondente (a bagnomaria o al microonde) e lasciatelo cadere sul dolce in modo uniforme. Appena il cioccolato comincia a rapprendere trasferite sul piatto di servizio. Il parrozzo dolce abruzzese tipico del periodo natalizio è pronto.

Ti potrebbe interessare anche...