Pane farcito natalizio
Pane farcito natalizio con prosciutto cotto/ e formaggio Asiago
Pane farcito natalizio con prosciutto cotto/ e formaggio Asiago
Cari lettori, quasi in tutta Italia, in questi giorni, le temperature si stanno abbandonando, e c’è la voglia di cucinare cibi caldi e gustosi
In giornate come queste, l’ideale è unire l’utile al dilettevole, preparando una cenetta sfiziosa con gli avanzi in poche e semplici mosse: per questo voglio proporvi il pane farcito con prosciutto e formaggio, un’ottima maniera per riciclare il pane avanzato.
Pronto in 10 minuti, il pane farcito è la gioia di grandi e piccini! Naturalmente, potete variare la farcitura a vostro piacimento: io ho usato semplicemente prosciutto e formaggio, ma potete anche usare delle verdure arrostite, dei paté… e chi più ne ha più ne metta!!!
Preparazione: 10 Minuti
Cottura: 10 Minuti
Difficoltà: Molto facile
Porzioni: 4 persone
Costo: Economico
Ingredienti
2 Filoncini di pane
50 ml Latte
80 ml Olio extravergine d’oliva
Origano
Sale
Pepe nero
250 g Prosciutto cotto
250 g formaggio Asiago
2 cucchiai Parmigiano reggiano (grattugiato)
Preparazione
Per prima cosa, tagliate tante fette nel filone senza però arrivare alla base, in modo da mantenerla unita: dovete creare una sorta di fisarmonica.
Spennellate l’interno delle varie incisioni con il latte: più il pane è duro, più latte va messo per ammorbidirlo per bene.
In una ciotola, preparate un’emulsione con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e origano e spennellate l’interno del pane.
Sistemate il prosciutto e il formaggio tagliato sottilmente all’interno delle varie parti del pane.
Spennellate la superficie con l’olio rimasto e completate con il parmigiano grattugiato.
Cuocete il vostro pane farcito in forno ventilato a 180° per 10-15 minuti, fino a doratura.
Estraete dal forno e gustate subito, caldo e filante.
Buon appetito!
Note e consigli:
Se il pane è duro, lasciatelo riposare per un quarto d’ora prima di farcirlo dopo averlo bagnato con il latte;
Potete variare il ripieno a vostro piacimento;
Utilizzare altre forme di pane, ed eventualmente incidere la superficie a mo’ di scacchiera;
Potete cuocere il pane anche in forno statico a 200° per 15-20 minuti.