OSCILLAZIONE DELL’ORBITA LUNARE

Un oscillazione dell’orbita lunare, porterà a inondazioni record nei prossimi anni sulla Terra, secondo un nuovo studio della NASA. 

Di Marco Anselmi

In questo nuovo studio, condotto in collaborazione con l’Università delle Hawaii, l’agenzia spaziale annuncia alcune preoccupanti previsioni. 


La NASA teme infatti le conseguenze di questo futuro cambiamento dell’orbita della Luna “durante gli anni ’30”, riporta la rivista Nature Climate Change trasmessa da  Ouest-France . 

Effetti cumulativi

Combinato con il cambiamento climatico, questo fenomeno lunare potrebbe quindi causare inondazioni devastanti sulle coste di tutto il mondo. 

Gli effetti cumulativi della forza gravitazionale della Luna, l’innalzamento del livello del mare e degli oceani e il cambiamento climatico

“peggioreranno solo” una situazione attuale già altamente compromessa,  avverte il ricercatore Bill Nelson in una dichiarazione pubblicata sul sito web della NASA . 

Fenomeno naturale

La variazione dell’orbita lunare è un fenomeno del tutto naturale che si verifica all’incirca ogni 20 anni. 
Pertanto, la potenza dell’attrazione lunare non è la stessa da un anno all’altro: “L’oscillazione dell’orbita della Luna modifica leggermente la sua posizione rispetto alla Terra durante un ciclo regolare di 18,6 anni”,  specifica il sito specializzato Live Science . 

Influenza sulle maree

“Durante la metà di questo ciclo, il fenomeno provoca alte maree più deboli e basse maree più forti. 
Durante l’altra metà del ciclo, le maree si amplificano, con alte maree più forti e basse maree più deboli. 
Tuttavia, da qui al prossimo decennio, l’innalzamento del livello del mare sarà senza dubbio ulteriormente peggiorato e questo effetto, combinato con gli altri, potrebbe rivelarsi ancora più catastrofico per le popolazioni costiere. 

Ti potrebbe interessare anche...