OGNUNO DI NOI HA IL SUO YOGURT PREFERITO


Classico o greco, magro, bianco, alla frutta (fresca o secca), ai cereali, vaccino, caprino o vegetale con la sua consistenza cremosa, più compatta o semiliquida (da bere) ma sempre inconfondibilmente acidulo: ognuno di noi ha il suo yogurt preferito.
di zia Nicoletta alias Nicoletta Carollo
“Lo yogurt greco fatto in casa vi garantirà in modo semplice una scorta di yogurt molto economica.
Al prezzo di un litro di latte e un vasettino di yogurt vi troverete un litro di cremosissimo yogurt greco da gustare nelle vostre ricette o la mattina a colazione con dentro miele e germe di grano, per esempio.” (cit. dall’articolo “storia dello yogurt e ricetta” di Cristiano Sandona’)
“Si ritiene generalmente che sia apparso per la prima volta in Medio Oriente, da qualche parte nell’attuale Turchia, o forse nella vicina Persia.”
Da questa affermazione, riportata anch’essa nell’articolo, mi sono ispirata per proporre due ricette tradizionali e, per noi occidentali, alquanto particolari; un’altra ricetta, questa dolce, che proporrò sarà più vicina alle nostre abitudini alimentari.
Con la primavera, temperature e beltempo permettendo, siamo invogliati a fare delle scampagnate durante le quali, se non pranziamo con panini imbottiti, ci si destreggia per goduriose grigliate. Per accompagnare questo piatto eccezionale è utile abbinare una salsa e una bevanda rinfrescanti, entrambe a base di yogurt, di origine turca: Cacik (insalata-salsa di cetrioli e yogurt greco) e Ayran di yogurt (bevanda turca di yogurt greco aromatizzato e salato).
Cacik: insalata-salsa fresca e leggera di cetrioli e yogurt greco
Ingredienti
1 cetriolo fresco, non troppo grande, a persona
la buccia grattugiata di 1 limone
2 cucchiai circa di succo di limone
mezzo cucchiaino di zucchero
yogurt greco quanto basta a coprire i cetrioli
1 spicchio d’aglio (facoltativo) tritato finemente
q.b. di sale e pepe
1 cucchiaio di basilico tritato, o menta, o timo secondo i gusti
Procedimento
Preparare la salsa mescolando bene assieme lo yogurt, la scorza grattugiata e il succo del limone, lo zucchero, sale, pepe, aglio, l’erba aromatica scelta e riporre in frigo.
Lavare e affettare non troppo finemente i cetrioli (devono rimanere croccanti) e mescolarli con la salsa che nel frattempo si è leggermente aromatizzata, Conservare in frigo il Cacik fino al momento di consumarlo.
Questa preparazione può essere abbinata ad una grigliata ma anche a del pane turco, così si otterrebbero degli ottimi stuzzichini.
Con le preparazioni a base di yogurt non è consigliabile abbinare dei vini e, in questo caso, al Cacik sarebbe buona regola abbinare una bevanda turca a base anch’essa di yogurt: Ayran di yogurt.
Ayran di yogurt
Ingredienti
500 grammi di yogurt bianco compatto non zuccherato
1/2 litro di acqua
1 presa abbondante di sale marino fino
1 manciata di foglie fresche di menta lavate e spezzettate e qualche foglia intera per decorare (facoltativo)
spicchi di aglio senza pelle q.b (facoltativo)
cubetti di ghiaccio q.b.
Procedimento
Nel bicchiere del frullatore versare tutti gli ingredienti (tranne le foglioline per la decorazione). Frullare bene, dividere nei bicchieri dei commensali, decorare con le foglioline di menta e servire aggiungendo eventualmente altro ghiaccio.
Tutto a freddo e senza cottura è alla base anche della ricetta dolce
Mini stecchi ai frutti di bosco
Ingredienti per circa 6-8 mini gelati
150 g di yogurt bianco compatto
80 g di panna montata
50 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di miele di acacia
frutti di bosco a piacere
Procedimento
Addolcire lo yogurt con il miele e lo zucchero a velo; mescolarvi delicatamente la panna montata. Negli stampini disporre dei frutti di bosco a piacere, distribuire il preparato di yogurt e panna, livellare il preparato così ottenuto, inserire in ogni stampino uno stecco apposito o quello coordinato e adatto allo stampino. Porre tutto in congelatore almeno per una notte.