Merenda contadina

In campagna i ritmi sono scanditi dalla natura: ci si sveglia presto, assaporando una colazione sostanziosa, e si prosegue la giornata fino a metà pomeriggio, quando la fame si fa sentire e c’è bisogno di un po’ di energia per riprendere il lavoro o le altre attività.
E’ proprio verso le 16 l’ora giusta per la classica merenda contadina , nota per la sua natura rustica e concreta.
E guarda caso, questa merenda è…un panino!
Perché è molto pratico riunire tra due fette di pane le delizie di questa Italia dai sapori infiniti.

Protagonisti indiscussi della merenda contadina sono senz’altro il caprino e il culatello.

Una bontà unica e genuina da abbinare, come vuole la migliore tradizione, ad un pezzo di pane nero o con tanti semi croccanti, a del formaggio di malga e a un buon bicchiere di vino, magari un Pinot nero o un lambrusco.
Dal moderato apporto calorico e ricco di vitamina B e Sali minerali, lo Speck Alto Adige IGP è perfetto per uno spuntino gustoso e nutriente.
Portata:
INGREDIENTI:
Caprino 50 gr
Pepe
Pane ciabatta
Culatello 100 gr
1/2 pera williams
Senape dolce 20 gr
Miele d’acacia 20 gr
Olio EVO
PREPARAZIONE:
Tagliate in due il pane e mettetelo in forno pre riscaldato a 150 gradi per 5 minuti, nel frattempo tagliate una pera in due e a sua volta tagiate la metà in fette sottili.

Prendete il miele e miscelatelo con la senape fino ad ottenere un composto omogeneo, tirate il pane fuori dal forno, spalmate il caprino precedentemente miscelato con un filo d’olio EVO e del pepe nero, adagiate le fettine di pera, aggiungete la senape al miele e guarnite con il culatello tagliato fine.