La marmellata di cipolle di Tropea

La marmellata di cipolle di Tropea, buona per condire formaggi e carne Sapore fresco, buono, da accompagnare a tutti i piatti: sul pane tostato con un po’ di burro, sulla carne o sui formaggi. AgritalyVox vi propone un condimento interessante da preparare tutto l’anno, soprattutto in questo periodo dell’estate per i primi giorni di autunno.

articolo di redazione

La marmellata di cipolle di Tropea è davvero una leccornia, c’è poco fare.

Per prepararla ci vuole davvero poco, e servono pochissimi ingredienti e tutti semplici. Lo potete anche preparare in vacanza, magari per la cena del 15 agosto quando avrete degli ospiti.

“La boca non s’è straca  se non sa de vaca” dice un vecchio proverbio veneto, accompagnare dei prodotti caseari stagionati, magari se siete in qualche località particolare ne trovate di ottimi.


Ecco quindi come si prepara e quali sono gli ingredienti per questa ricetta.

INGREDIENTI PER LA MARMELLATINA DI CIPOLLE DI TROPEA

500 g di cipolle rosse di Tropea

25 ml di aceto

75 ml di vino bianco

200 g di zucchero

2 chiodi di garofano

PREPARAZIONE DELLA MARMELLATA DI CIPOLLE DI TROPEA

Pulite ed affettate sottilmente le cipolle, copritele con l’aceto ,vino, chiodi di garofano e zucchero e lasciatele macerare per almeno 4 ore.
Poi passatele in una casseruola eliminando i chiodi di garofano e mettetele sul fuoco finché si saranno ben appassite.
Fate cuocere finché la composta non risulti ben omogenea. Per renderla più cremosa immergete il frullimix durante la cottura.

Sistematela ancora bollente in piccoli barattoli già sterilizzati.

Chiudete con i tappi e rovesciate i barattoli, copriteli con un canovaccio e lasciateli così fino a quando si saranno raffreddati del tutto.
Servite la marmellata di cipolle con formaggi stagionati, oppure con bolliti e carni arrostite.

Ti potrebbe interessare anche...