LUGANA


Lugana: scopriamo uno dei grandi vini bianchi italiani
“Lugana: una terra fatta di argille, aria di lago e un’uva dalle caratteristiche uniche”
UNA TERRA FATTA DI ARGILLE, ARIA DI LAGO
E UN’UVA DALLE CARATTERISTICHE UNICHE”
E’ senz’altro il vino del momento, e i perché possono essere tanti: perché è estate e i vini bianchi si apprezzano più del solito; perché porta alla mente le immagini del Lago di Garda, vacanze, spiagge, barche a vela, sole e gioia di vivere; o forse perché finalmente si è imposto per quello che è.

Prezzo: | €18,35 |
Tutti i prezzi includono l’IVA. |
Il Lugana è uno dei grandi vini bianchi italiani, capace di soddisfare con le sue diverse versioni, fermo, spumante e persino Vendemmia Tardiva, tutti i gusti: il Lugana sa essere allegro, leggero, spumeggiante ma anche un vino strutturato e profondo da tenere in cantina e godere dopo qualche anno, per cogliere le sfumature di un’evoluzione che solo vini di grande carattere sanno offrire.
“Un vino che non ha paura di sfidare il tempo”
Lago di Garda dunque, più precisamente a Sud, a cavallo fra Lombardia e Veneto, tra Desenzano e Peschiera, in una zona in cui si sentono tutti i benefici di questo grande bacino d’acqua.
Terreni morenici che si sono formati in epoche lontanissime con le glaciazioni, e hanno lasciato una terra ricca fertile e minerale, che dona uve dall’identità decisa e poi vini dagli aromi complessi.
Ma soprattutto il clima influisce in modo determinante: moderato, mite, costantemente rinfrescato da una brezza piacevolissima, che accarezza i filari di vite e allontana l’umidità.
Prezzo: | €62,05 |
Tutti i prezzi includono l’IVA. |
La produzione della zona, è dedicata principalmente ad una uva bianca dalle
caratteristiche straordinarie: Turbiana (una volta chiamata Trebbiano di Lugana) associata spesso nel passato con altri vitigni, inizialmente con il Trebbiano di Soave, e poi con un’altra grande uva italiana: il marchigiano Verdicchio, anche se la Turbiana si distingue nettamente da entrambi.

Prezzo: | €79,89 |
Tutti i prezzi includono l’IVA. |
Cosa dobbiamo aspettarci di trovare nel bicchiere?
Tutto! Tutto ciò che deve avere un vino bianco per sedurre: colore brillante che nel tempo prende vivide note dorate; grande freschezza, struttura e varietà di aromi, che possono spaziare tra i fiori bianchi, gli agrumi e le erbe aromatiche, la mela polposa, succosa e dolce, fino a sensazioni complesse di pietra focaia, nocciole e mandorle.