LO YOGURT


Lo yogurt è il risultato dell’azione di microrganismi viventi, che hanno la capacità di cambiare l’ambiente in cui crescono.
di Cristiano Sandona’
I microrganismi lattici presenti nello yogurt sono i principali responsabili della conversione del lattosio in acido lattico, conferendo al latte una consistenza densa e dal sapore acidulo.
Inoltre, rende i grassi del latte più digeribili e neutralizza i germi patogeni nel nostro tratto gastrointestinale.

Il premio Nobel Ilya Metsnikov scoprì quest’ultima proprietà nel 1908 durante una ricerca sulla putrefazione del colon.
Quindi considerava lo yogurt una medicina per curare i batteri che causano questo problema.
La storia del formaggio inizia nel 10.000 aC. negli altopiani iraniani, quando per la prima volta sul pianeta furono addomesticati i primi ruminanti, la capra e la pecora.
Lo yogurt è senza dubbio uno degli alimenti più antichi conosciuti dall’uomo ed è stato per migliaia di anni un alimento base nell’Europa sudorientale, nel Medio Oriente, nell’Asia centrale e in parti dell’Estremo Oriente.
I riferimenti su questo alimento abbondano nei documenti scritti dei faraoni egizi ed erano particolarmente preferiti dagli israeliti.
I greci conoscevano e ne erano informati sulle sue proprietà salutari.
Lo storico Erodoto, vissuto nel V secolo a.C. lo cita, oltre al famoso medico del I, II aC. secolo Galinos, che ne elogiava l’effetto emolliente e lassativo nell’intestino ..
Un libro scientifico pubblicato a Damasco nel 633 ne elogia le proprietà curative.
Senza dubbio, esisteva molti anni prima che la gente ne scrivesse.
È molto probabile che la sua scoperta sia avvenuta per caso.

Si ritiene generalmente che sia apparso per la prima volta in Medio Oriente, da qualche parte nell’attuale Turchia, o forse nella vicina Persia.
Ci sono molte teorie su come sia stato creato per la prima volta.
Uno di essi colloca l’inizio della scoperta dello yogurt da qualche parte nell’era neolitica (intorno al 10.000 aC), quando l’uomo imparò per la prima volta a mungere gli animali.
Prima del XVI secolo nei monasteri dell’Europa occidentale esisteva una pentola di terracotta piena di latte che per caso era stata riscaldata per alcune ore, ma potrebbe non essere nota a molti.
Nel corso dei secoli, allo yogurt sono state attribuite numerose proprietà benefiche.
È famoso ad es. che prolunga la vita, aumenta le capacità sessuali, lenisce i nervi disturbati e cura una miriade di altre importanti malattie, dalle malattie della pelle alle malattie gastrointestinali.
La scienza medica moderna ha dimostrato che alcune di queste affermazioni sono infondate.
Altri sono stati contestati da vari ricercatori, scatenando un acceso dibattito nel mondo dei ricercatori medici.
Una certezza è che quando mangiamo yogurt, ripristiniamo i benefici lattobacilli intestinali, che sono stati distrutti dagli antibiotici, che, come è noto, non solo uccidono i germi nocivi ma anche la flora intestinale benefica.
Un altro è che i bacilli dello yogurt possono produrre vitamina B quando lo yogurt è nell’intestino.

Lo yogurt è davvero un ottimo alimento. Fatto dal latte, ha nutrienti quasi ideali, ma cosa contiene esattamente dipende da una varietà di fattori.
Solitamente nella preparazione commerciale dello yogurt si utilizza latte vaccino, ma questo latte può essere intero, più o meno scremato, ecc., per cui varia non solo nel contenuto di grassi e calorie ma anche nella quantità di alcuni nutrienti.
Inoltre, se lo yogurt è prodotto con latte di altri animali (pecore, mucche, capre, ecc.) o anche con latte di soia, le sue proprietà nutritive possono variare notevolmente.
Anche un fattore importante che differenzia lo yogurt è la dieta degli animali da cui proviene il latte, così come l’ambiente.
Una delle proprietà più benefiche dello yogurt è quella di essere facilmente digeribile, il che lo rende appetibile dalle persone con stomaci sensibili, che purtroppo sono numerose, e dai malati o in via di guarigione.
È stato dimostrato che il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte, non può essere digerito da alcune persone.
Ma quando il latte è acido, il lattosio subisce un cambiamento chimico che gli consente di essere consumato come yogurt senza alcuna difficoltà dalle persone con sensibilità al latte.
In condizioni normali, il latte impiega 4 ore per essere digerito, mentre basta un’ora per assorbire le vitamine, i minerali e le proteine dello yogurt.
L’alto contenuto di calcio dello yogurt, come il latte, può essere utile nelle persone anziane i cui tessuti ossei si sono assottigliati, causandone la rottura facile, la piegatura della colonna vertebrale e la caduta dei denti.
Si ritiene inoltre che il calcio allevia la tensione nervosa. La ricerca ha anche dimostrato che lo yogurt, che si ritiene contenga alti livelli di colesterolo se prodotto con latte intero, contiene anche un elemento che inibisce la produzione di colesterolo e ne abbassa effettivamente il livello nel sangue.
RICETTA YOGURT GRECO

Lo yogurt greco fatto in casa vi garantirà in modo semplice una scorta di yogurt molto economica.
Al prezzo di un litro di latte e un vasettino di yogurt vi troverete un litro di cremosissimo yogurt greco da gustare nelle vostre ricette o la mattina a colazione con dentro miele e germe di grano, per esempio.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 60′ + tempo di riposo e raffreddamento
INGREDIENTI YOGURT GRECO
1 lt di latte intero
1 vasetto da 125 ml di yogurt bianco intero o magro non zuccherato
termometro da alimenti
PREPARAZIONE YOGURT GRECO
Fate scaldare il latte in un pentolino, arrivando appena al bollore, quindi spegnetelo.
Toglietelo dai fornelli e lasciate raffreddare, coprendo con un piatto o un coperchio.
Deve raggiungere la temperatura di 30°, non di meno, quindi attrezzatevi con un termometro da cucina per tenere sotto controllo la situazione.
Filtrate quindi il latte con un colino, versandolo dentro a un contenitore, in modo che l’eventuale pellicina resti fuori (buttatela via). Prendete il vasetto di yogurt, meglio se già a temperatura ambiente, e versatelo insieme al latte, mescolando bene con la frusta. Non usate quella elettrica, per evitare di scaldare il composto.
Prendete i barattoli di vetro che userete per lo yogurt. Devono essere dotati di tappo ermetico.
Riempiteli fino all’orlo, quindi chiudeteli e metteteli dentro alla pentola a pressione. Sigillate la pentola e avvolgetela in una coperta di lana, o in alternativa di pile.
Il composto deve riposare dalle 8 alle 10 ore. Solo a quel punto potrete aprire la pentola e prelevare i vasetti, che dovranno essere spostati in frigorifero per assumere la giusta consistenza.
A volte capita che nei barattoli, sopra allo yogurt, si formi dell’acqua: eliminatela senza problemi