Liquore al melograno

articolo a cura di Letizia Reale

Liquore al melograno: la ricetta del liquore fatto in casa semplice e delizioso

Il liquore al melograno è una preparazione semplice dal sapore aromatico ma delicato, ideale da servire come delizioso digestivo dopo i pasti. Il suo colore rosato, tendente al rosso, lo rende perfetto anche come idea regalo per Natale, per deliziare parenti e amici.

Preparare questo liquore è facile, richiede solo pazienza, soprattutto per estrarre tutti i chicchi dalla melagrana e perché bisogna attendere circa un mese prima di gustarlo. Ma ecco tutti i passaggi per realizzare il vostro liquore al melograno fatto in casa, così da assaporare il gusto di questo prelibato frutto autunnale per tutto l’inverno.

25 + TEMPI DI RIPOSO

8 PERSONE

INGREDIENTI

MELOGRANO 2

ALCOL PURO A 95° 300 ml • 600 kcal

ZUCCHERO 300 gr • 380 kcal

ACQUA 250 ml • 17 kcal

Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto

Come preparare il liquore al melograno

Tagliate in due i melograni , eliminate la calotta superiore e divideteli in 4 parti. Sgranateli e, una volta estratti tutti i chicchi, metteteli in un barattolo e ricopriteli con l’alcol. Chiudete ermeticamente e lasciate in infusione per 10 giorni in un luogo fresco e buio, agitando il contenitore almeno una volta al giorno. Trascorso il tempo necessario, filtrate l’alcol in una ciotola e schiacciate i chicchi con un uno schiacciapatate, così da recuperarne il succo. Preparate lo sciroppo  sciogliendo in un pentolino lo zucchero con l’acqua. Una volta pronto, lasciatelo raffreddare, unitelo alla parte alcolica e mescolate. Trasferite il liquore nelle bottiglie precedentemente lavate e asciugate, aiutandovi con un imbuto. Tappatele e lasciatele riposare per circa un mese, prima di gustarlo.

Consigli

Sgranate bene il frutto evitando la pellicina bianca che potrebbe conferire un sapore amarognolo al liquore.

Potete aromatizzare il liquore al melograno aggiungendo in fase di infusione una stecca di cannella, 2-3 chiodi di garofano, la scorza di limone oppure un pezzetto di zenzero, che donerà alla bevanda un sapore più speziato. Inoltre, se volete donare al liquore un sapore più deciso, potete sostituire lo zucchero bianco con lo zucchero di canna. Se volete invece ottenere un colore rosso più intenso, potete aggiungere all’alcol e ai chicchi anche il succo di 1/2 melograno, precedentemente spremuto o passato nella centrifuga.

Nel periodo autunnale potete preparare anche il liquore di mirto, realizzato con le bacche del mirto.

Conservazione

Potete conservare il liquore di melograno in dispensa o in frigo nella fase di riposo di circa 1 mese: è ottimo servito freddo. Una volta aperto, conservatelo in frigorifero.

Ti potrebbe interessare anche...