L’inverno e il freddo non devono essere un motivo per fermarsi

Articolo a cura della redazione di ItalyVox

Consigli per i Trekking con clima invernale e freddo

L’inverno e il freddo non devono essere un motivo per fermarsi e smettere di praticare i tuoi trekking. A seconda di dove vivi però, potresti incappare in malanni stagionali o in situazioni poco fortunate, se non informato a dovere e ben preparato per effettuare un trekking invernale.

Per vivere una piacevole avventura, puoi seguire i nostri consigli per i trekking invernali, che riguardano:

Consigli su indumenti e attrezzature per le escursioni invernali

Per stare comodi durante un trekking con tempo freddo, è fondamentale indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura giusta.

Indossare strati: la stratificazione è un sistema in tre parti che include uno strato di base che allontana il sudore dalla pelle, uno strato intermedio che ti isola dal freddo e uno strato esterno che blocca il vento e l’umidità. L’obiettivo con la stratificazione è quello di aggiungere e rimuovere strati durante il trekking in modo da poter stare al caldo e a proprio agio senza surriscaldarsi e sudare. Può sembrare un’azione fastidiosa quella di fermarsi e cambiare i vestiti, ma è davvero importante rimanere asciutti. Bagnarsi in una giornata fredda può portare all’ipotermia.

Niente cotone: quando il cotone si bagna, ci vuole molto tempo per asciugare, il che può farti sentire umido e freddo. Gli strati di lana e sintetici si asciugano molto più velocemente e allontanano il sudore dalla pelle.

Copri la pelle

qualsiasi pelle esposta a temperature gelide e vento freddo è soggetta a congelamento. Presta particolare attenzione a naso, guance, orecchie, dita e dita dei piedi.

Per le tue mani, prova a indossare guanti in pile leggeri o medi sotto i guanti impermeabili o guanti shell.

È anche una buona idea portare un paio di guanti in pile che tieni nel tuo zaino nel caso in cui quelli che indossi si bagnino.

TAGVO Invernali Guanti da trekking in Pile, Guanti Touch Screen Antiscivolo Termici Antivento Impermeabili a Doppio Strato, per Il Freddo Campeggio Escursionismo Corsa Ciclismo Ciclismo Guanti Guida
Prezzo:€10,99
Tutti i prezzi includono l’IVA.

Per i tuoi piedi, indossa calze sintetiche o di lana che si adattino bene. Le calze più spesse forniscono più isolamento, ma assicurati che non facciano aderire troppo gli scarponcini, il che può impedire la circolazione. È anche importante mantenere i piedi asciutti, quindi è una buona idea portare un paio di calzini di ricambio. 

Brubaker 4 Paia di calzini di Alpaca in 100% lana di Alpaca – Set di calzini Invernali per Uomini e Donne – molto soffici, spessi
Prezzo:€29,99 e Resi gratuiti
Tutti i prezzi includono l’IVA.

Indossa scarponcini impermeabili: se camminerai sulla neve e se sarai a temperature molto fredde potresti aver bisogno di scarponcini con isolamento incorporato.

VTASQ Scarpe da Trekking Uomo Donna Arrampicata Sportive Impermeabili Traspiranti Passeggiate Stivali per Antiscivolo Sportive All’aperto Scarpe da Escursionismo
Prezzo:€40,99 e Resi gratuiti
Tutti i prezzi includono l’IVA.

Per il naso e le guance, prova con fasce, bandane, ghette per il collo o passamontagna.

Passamontagna Termico in Lana Merino Balaclava Adulti – di Alta qualità 400gsm Caldo Traspirante Anti umidità & Resistente al Vento. Adatto per Inverno & Estate per Ciclismo Moto Sci ECC. (Nero)
Prezzo:€44,45 e Resi gratuiti
Tutti i prezzi includono l’IVA.

Per le tue orecchie, un berretto invernale o una fascia possono fare al caso tuo. Una fascia sul collo o un passamontagna possono anche essere utili a riparare le tue orecchie dal freddo.

Wmcaps Scaldacollo Sportivo, Invernale Rivestimento Antivento in Pile, Sciarpa per Clima Freddo per Snowboard, Ciclismo, Motociclismo, Sci, Escursioni (Army Green)
Prezzo:€11,99
Tutti i prezzi includono l’IVA.

Evita indumenti stretti: cinturini per orologi da polso, polsini, ghette e scarponcini troppo stretti possono causare una pessima circolazione, aumentando le possibilità di congelamento. Assicurati che l’abbigliamento e l’attrezzatura siano adeguati.

Aggiungi calore: i sacchetti scaldamani e scaldapiedi sono un ottimo modo per tenere al caldo le tue estremità, specialmente se sei incline a dita e mani fredde.

Indossa un berretto: puoi perdere calore attraverso la parte superiore della testa, quindi indossa un berretto invernale se senti freddo.

Mantieni la neve fuori usando le ghette: 

se il tuo trekking ti porterà ad attraversare neve profonda, le ghette sono un must per tenere la neve fuori dagli scarponcini. Aggiungono anche un po’ di calore, il che non guasta mai. Assicurati di usare ghette impermeabili / traspiranti per le escursioni sulla neve.

Lifetooler Ghette Impermeabili,Traspiranti Antivento da Adulti Montagna Alpinismo,per Acarponi da Caccia,Escursionismo,Passeggiate,Trekking Trail Running di Ghette
Prezzo:€15,99
Tutti i prezzi includono l’IVA.


Portati degli occhiali da sole: proteggi sempre gli occhi dal sole e dal vento. Molti occhiali e alcuni occhiali da sole ti permettono di scambiare le lenti dentro e fuori in modo da poter selezionare la giusta tonalità in base al clima.

IPSXP Occhiali da sole sportivi polarizzati 5 lenti intercambiabili, occhiali da ciclismo per uomo e donna, corsa di baseball, arrampicata, golf
Prezzo:€16,99 e Resi GRATUITI
Tutti i prezzi includono l’IVA.

Portati una lampada frontale: se fai escursioni in inverno, avrai meno ore di luce. Non è obbligatorio terminare il viaggio quando il sole tramonta, ma, nel caso, dovrai preparati a fare un’escursione al buio. Stima o informati sulla luce diurna che avrai a disposizione e porta con te la lampada frontale e batterie di ricambio.

Lampada Frontale,Luce LED Super Luminosa Da 18000 Lumen 8 LED,USB Ricaricabile Regolabile Impermeabile Per Campeggio,Pesca,Grotta,Jogging Ed Escursionismo
Prezzo:€24,99
Tutti i prezzi includono l’IVA.

Mantenere le batterie al caldo: il freddo può far scaricare rapidamente le batterie. Le batterie al litio tendono a resistere meglio a basse temperature rispetto alle batterie alcaline, ma indipendentemente dal tipo di batteria che usi, è meglio se cerchi di mantenerle al caldo. Può essere utile riporre frontaline, pile, GPS, cellulare e altri dispositivi elettronici in una tasca vicino al corpo.

Applica la protezione solare: solo perché fa freddo non significa non dovrai preoccuparti delle scottature.

In effetti, se c’è neve sul terreno, i raggi del sole possono riflettersi verso di te, quindi devi assolutamente applicare la protezione solare sulla parte inferiore del naso, del mento e intorno al collo.

Consigli su alimenti e idratazione per trekking invernali

Il metabolismo del tuo corpo è la tua migliore fonte di calore, quindi devi mantenerti ben sazio e idratato.

Ricorda di mangiare e bere: quando fuori fa freddo, potresti essere meno propenso a fermarti per cibo e acqua. Quindi, tieni a portata di mano snack e acqua in modo da poter mangiare e sorseggiare regolarmente durante il trekking, magari senza bisogno di fermarsi.

Evita che il cibo si congeli: nessuno si diverte a masticare una barretta energetica dura come una roccia.

Gli alimenti come barrette di cioccolato, noci e formaggio tendono a rimanere più morbidi rispetto ad altri cibi nella stagione fredda. Potrebbe essere necessario sperimentare per capire quali alimenti ti piacciono e che rimarranno commestibili quando fa freddo. Qualunque cosa tu scelga di portare, riporre il cibo vicino al tuo corpo ti aiuterà a tenerlo scongelato.

Non lasciare che il tubo della sacca idrica si congeli: 

se usi una sacca idrica, devi evitare che il tubo si congeli, altrimenti non avrai modo di sorseggiare l’acqua.

Per risolvere questo possibile problema, molti produttori di sacche idriche realizzano articoli specifici per isolare il tubo e la valvola che mordi per bere. Alcuni escursionisti più esperti o abitudinari hanno creato il proprio sistema di isolamento con un po’ di schiuma isolante economica reperibile in un negozio di ferramenta. Inoltre, prova questi suggerimenti per evitare il congelamento del tubo:

EVOC Hydration BLADDER – Sacca per zaino (2 o 3 litri, a prova di perdite, facile da riempire, tubo flessibile, valvola di morso, facile da pulire, privo di sostanze nocive, grigio carbonio
Prezzo:€41,99
Tutti i prezzi includono l’IVA.

Sorseggia spesso per evitare che l’acqua si congeli.

Dopo aver bevuto, soffia nel tubo per mantenerlo scarico d’acqua.

Usa bottiglie d’acqua: a temperature molto fredde, potrebbe essere necessario rinunciare alla sacca idrica e utilizzare bottiglie d’acqua perché la possibilità di congelamento del tubo della sacca è particolarmente alta.

Ma anche le bottiglie possono congelarsi e di solito accade dall’alto verso il basso, il che significa che i tappi delle bottiglie sono inclini a rimanere bloccati. Per risolvere il problema, capovolgi la bottiglia (assicurati solo che le bottiglie non perdano e che i tappi siano avvitati in modo sicuro). Mettere le bottiglie all’interno dello zaino anziché nelle tasche esterne aiuterà a isolarle dal freddo.

Un’altra opzione è quella di acquistare borse termiche per le tue bottiglie d’acqua.

Prepara bevande calde: riempi una bottiglia con tè caldo o cioccolata calda da sorseggiare quando fai una pausa. 

Lesioni e malanni collegati al freddo

I principali problemi di salute durante i trekking con tempo freddo sono il congelamento e l’ipotermia.

CONGELAMENTO

Il congelamento riguarda la pelle. È più comune su dita, dita dei piedi e orecchie. Esistono tre livelli di congelamento: congelamento, congelamento superficiale e congelamento profondo. Tutti e tre possono sembrare uguali finché persiste il congelamento: la gravità e il livello si possono capire soltanto una volta che la parte del corpo interessata si sarà scongelata.

Segni di congelamento:

La pelle è fredda, cerosa e pallida

Potresti avvertire formicolio, intorpidimento o dolore nell’area interessata

La pelle può sembrare morbida se parzialmente congelata o dura se congelata

Dopo lo scongelamento, si possono formare vesciche con congelamento superficiale e profondo

Trattamento del congelamento:

La forma più lieve di congelamento, può essere trattata coprendo la pelle esposta e prendendosi il tempo per riscaldare l’area interessata. Posizionare le dita fredde sotto le ascelle o le dita dei piedi sulla pancia calda di un partner sono entrambe tecniche efficaci. Non strofinare la pelle fredda e non posizionarla sotto acqua corrente calda poiché il tessuto è molto sensibile ai danni.

Se il trattamento per il gelo provoca vesciche, è probabile che tu abbia un congelamento superficiale o un congelamento profondo. È meglio rivolgersi ad un medico per il trattamento il più presto possibile. Come per il congelamento lieve, evita l’acqua calda che può bruciare e non strofinare la zona lesa in quanto potresti danneggiare la pelle. Dopo lo scongelamento è necessario fare molta attenzione a non lasciare che l’area si raffreddi.

IPOTERMIA

L’ipotermia è il risultato della temperatura del corpo che scende al di sotto del normale. Alcune persone suppongono che l’ipotermia si verifichi solo in inverno, ma una pioggia fredda o la temperatura gelida di un fiume che scorre veloce possono essere sufficienti per causarla. L’ipotermia può essere pericolosa per la vita e deve essere presa sul serio.

Segni di lieve ipotermia:

Tremolio

Incapacità in certe semplici azioni (es. Problemi nel aprire o chiudere cerniere)

Pensiero lento, confusione, cambiamento dell’umore

Segni di ipotermia moderata:

Brividi intensi

Evidente cambiamento nell’equilibrio e coordinazione (es. Inciampare, cadere)

Evidente cambiamento dello stato mentale (ad es. Irritabilità, dimenticanze)

Ipotermia grave:

I brividi possono cessare a causa dell’esaurimento dell’energia

Ulteriore deterioramento dello stato mentale (ad es. Disorientamento, comportamento irrazionale)

Nessun tipo di impulso o reattività

Trattare l’ipotermia:

Il primo passo nel trattamento dell’ipotermia è trasportare al riparo l’escursionista. Ciò significa che se riesci a portare la persona in casa, fallo. Se sei fuori e lontano dal riparo, fai il possibile per allontanarti da qualsiasi cosa stia causando freddo, come l’evitare il vento ed il contatto con la neve. Se l’escursionista indossa indumenti bagnati, sostituiscili con indumenti asciutti e assicurati che l’escursionista sia ben isolato. Dai alla persona acqua e cibo in modo che abbia abbastanza energia per rabbrividire, che è il modo naturale del tuo corpo di produrre più calore.

Con i giusti accorgimenti e cure, gli escursionisti con lieve ipotermia possono eventualmente riprendersi e continuare il viaggio. Gli escursionisti con ipotermia moderata e grave devono essere curati ed portati in salvo il ​​prima possibile.

COME PREVENIRE IL CONGELAMENTO E L’IPOTERMIA

Per prevenire il congelamento e l’ipotermia devi prenderti cura attivamente di te e dei tuoi compagni di trekking. Applica molti dei suggerimenti sopra elencati su abbigliamento, attrezzatura, cibo e idratazione. Ti diamo però ancora alcuni spunti su cui riflettere:

Resta caldo: è molto più facile stare al caldo che doverti scaldarti. Vestendosi in modo appropriato, è possibile mantenere una temperatura confortevole, che è molto più semplice rispetto al tentativo di riscaldarsi dopo essersi infreddoliti.

Non cercare di resistere: se senti che le dita delle mani o dei piedi si raffreddano, fermati e prenditi il ​​tempo per controllarli e scaldarli. Posizionare le dita fredde sotto le ascelle o le dita dei piedi fredde sulla pancia calda di un partner è un buon modo per riscaldarsi. Anche l’uso di sacchetti scaldamani e scaldapiedi è efficace.

Tieni d’occhio i tuoi amici: un buon compagno di escursioni tiene d’occhio i suoi amici. Chiedi regolarmente ai tuoi amici come stanno e se vedi punti pallidi sul loro viso o stanno iniziando a diventare particolarmente goffi sul sentiero, falli fermare e fagli coprire la pelle esposta o aggiungere uno strato isolante caldo.

Ti potrebbe interessare anche...