L’Indubrasil

Indubrasil bovini
L’Indubrasil razza bovina proviene dal Brasile . Sono animali grandi, resistenti e longevi. È molto ricercato dai produttori lattiero-caseari in quanto li utilizzano per incrociarli con il diffusissimo Zebù – Svizzero e, in misura minore, Cebu – Holstein, ottenendo così vitelli molto pesanti e precoci, e femmine che raggiungono buoni livelli di produzione e periodi di lattazione più lunghi.
Origini
Il Brasile è il paese di origine di questa razza, essendo gli stati di Minas Gerais e Bahia dove è avvenuta la sua formazione. L’Indubrasil ebbe origine dall’incrocio di varie razze di Zebù, con le razze Gyr, Guzerat e Nellore intervenute, principalmente, affermando che il sangue di altre razze (Mewati) poteva essere coinvolto nella fissazione di questo, essendo appunto sconosciute le croci che lo definivano.

Caratteristiche fisiche
Per il suo aspetto vigoroso e il suo grande volume corporeo, l’Indubrasil somiglia al Guzerat, dal quale ha ereditato anche il colore del mantello, e dal Gyr, denota alcuni caratteri come il profilo convesso della testa, le corna e le tipiche orecchie.
La testa è grande e ha un profilo subconcavilineo. Il naso è nero. Le corna sono medie e inserite lateralmente e dirette all’indietro, le orecchie sono pendenti; largo e spesso. Il collo è corto e forte. Il corpo lungo; ampia e profonda, la gobba voluminosa, forte e la coda lunga. Gli arti sono di media lunghezza, ossa forti e spesse e zoccoli scuri.
La pelle è altamente pigmentata, sciolta e flessibile. Il colore del mantello è grigio scuro nei maschi e bianco nelle femmine.
Caratteristiche funzionali

Il pregio più grande di questa razza è nella sua velocità di crescita che supera le razze da cui ha avuto origine. Questa razza è anche alla pari con il Brahaman più pesante nel gruppo Zebù. Molti allevatori lo preferiscono per il suo grande volume corporeo e la produzione di carne. Alla nascita i maschi pesano 30,5 kg e le femmine 29 kg. I maschi adulti in regime di pascolo raggiungono i 504 kg raggiungendo i 575 kg con una buona gestione. Le mucche a 3 anni raggiungono i 354 kg in condizioni di allevamento tradizionali.

Allevamento del bovino da carne