L’Europa promuove le farine fatte con gli insetti

L'Europa promuove le farine fatte con gli insetti

Mentre la nostre aziende agricole stanno vivendo uno dei periodi più drammatici della loro storia, l’Europa consiglia e promuove l’utilizzo delle farine ricavate con gli insetti essiccati.

di Cristiano Sandona’


Infatti dopo le tarme e le locuste i grilli e altre amenità che per scelta dell’amata, (soprattutto da una certa parte della politica italiana) Unione Europea da circa un anno si possono consumare nelle nostre tavole queste prelibatezze, con buona pace dei produttori delle molte eccellenze tradizionali la Commissione Europea ha deciso di promuovere pure l’utilizzo per consumo umano delle farine ricavate dagli insetti macinati.

L'Europa promuove le farine fatte con gli insetti
Farina di cavallette

Prodotto utilizzato finora come mangime per animali domestici (specie per i rettili insettivori) perché molto proteico, nel nome di una presunta sostenibilità ambientale è stato nei mesi concesso dalla Commissione l’utilizzo dell’ortottero dopo la locusta migratoria, nel novembre 2021, e la tarma della farina (Tenebrio Molitor), che ha ricevuto l’ok nel luglio 2021. Giustamente e coerentemente a chiusura di questo corollario di prelibatezze adesso si è passati direttamente alla promozione delle farine prodotte dalla triturazione di questi insetti con cui si potranno produrre alimenti come la pasta.

Gli insetti nella strategia Farm to Fork per un’alimentazione più sostenibile

La decisione rientra nella strategia Farm to Fork per rendere il sistema alimentare europeo più sostenibile. Secondo la Commissione gli insetti costituiscono una fonte di proteine alternativa che, se adottata, potrebbe ridurre moltissimo l’impatto della nostra alimentazione sull’inquinamento ambientale. Ovviamente, specifica l’esecutivo, sta al consumatore “decidere se vuole mangiare insetti o no”. Finora, questi invertebrati rappresentano una nicchia molto piccola nel mercato alimentare europeo, che per motivi culturali non è avvezzo a questo tipo di cibo, consumato in altre parti del mondo.

L'Europa promuove le farine fatte con gli insetti
Pasta fatta usando la farina ottenuta dai grilli

E l’Italia non fa eccezione. Secondo quanto riporta un’indagine di Coldiretti/Ixe, il 54% dei connazionali si dichiara contrario agli insetti a tavola, mentre il 24% si dice indifferente e solo il 16% favorevole.


Personalmente credo che anche in questa occasione l’Europa abbia semplicemente dimostrato la siderale lontananza che ha nei confronti delle vere necessità del popolo, sarebbe interessante sapere cosa ne pensano i nostri politici italiani, soprattutto quelli che si ammantano tutti i giorni con la bandiera blu cerchiostellata.

Ti potrebbe interessare anche...