Le uova Fabergé


5 cose che non sapevi sulle uova Fabergé
Molto più che semplici simboli di lusso e decadenza, le uova Fabergé sono oggetti affascinanti, misteriosi e opere d’arte eccezionali.
50 uova estremamente creative e artistiche furono create da Peter Carl Fabergé tra il 1885 e il 1916 per la famiglia imperiale russa.
Sebbene Fabergé abbia continuato come gioielliere a creare molte altre opere d’arte, il numero finito di queste uova imperiali originali rende le uova Fabergé famose in tutto il mondo per la perizia artistica, la loro sontuosità ed il loro valore. Continua a leggere per scoprire 5 cose che non sapevi sulle uova Fabergé.
1. Le uova Fabergé erano regali di Pasqua
Dimenticati del cioccolato… La storia inizia nel 1885 con lo Zar Alessandro III.
Sua moglie, Maria Flodorovna, era nata a Dagmar in Danimarca, ma fu portata via dalla sua famiglia per il matrimonio combinato con lo zar di Russia.
Sentendoti sola e in una terra straniera, Maria soffriva di depressione e nostalgia di casa. Notando la sua tristezza, lo Zar commissionò un uovo gioiello come regalo di Pasqua per la moglie: il primo uovo Fabergé. Maria fu felicissima di quella meraviglia di uovo e così divenne una tradizione creare le uova, due ogni anno, da dare in regalo alle mogli e madri dell’aristocrazia. Decisamente una buona Pasqua!
2. Alcune uova Fabergé sono andate perdute
Dopo la fatale caduta della famiglia Romanov le uova imperiali furono saccheggiate e disperse in tutto il mondo
Alcune fanno parte di collezioni private, altre sono nei musei e altre ancora sono sparite senza lasciare traccia.
Uno di questi, l’Imperial Fabergé Nécessaire, realizzato nel 1889, si sapeva fosse sopravvissuto alla rivoluzione e fu venduto nel 1952 da una famiglia di antiquari ad un misterioso acquirente contrassegnato solo come “uno straniero”.
Dopodiché, non se n’è saputo più nulla. Questo uovo era tempestato di diamanti, rubini e smeraldi, ed era destinato a contenere accessori di bellezza, come forcine e pennelli per il trucco. Dove sarà andato a finire? Chissà se verrà fuori qualcosa un giorno…
3. La regina d’Inghilterra ne possiede tre
Probabilmente non sorprenderà che per la loro rarità e la loro sfuggevolezza, le uova Fabergé siano l’oggetto da collezione per eccellenza. Il re britannico Giorgio V e la regina Maria erano grandi fan degli oggetti Fabergé e così, nel 1933, acquistarono tre splendide uova imperiali: l’Uovo delle colonne, l’Uovo cesto di fiori e l’Uovo mosaico. Le uova ora appartengono alla regina Elisabetta II, che possiede anche molti altri oggetti da collezione Fabergé tra cui ornamenti, scatole e cornici per foto.
credere che diversi anni fa, un uovo Fabergé da 20 milioni di euro giaceva non identificato in un mercatino di antiquariato negli Stati Uniti
Come molti altri, l’uovo era perduto da anni.
È stato visto l’ultima volta in pubblico nel marzo del 1902 ed è stato acquistato per € 8.000 da un modesto commerciante di ferramenta.
Senza sapere quale tesoro avesse appena acquistato, progettò di fondere l’uovo per recuperarne l’oro, fino a quando nel 2012 incappò in un articolo online che gli rivelò che era un uovo Fabergé da 20 milioni di euro.
Dopo essere stato in una cucina per anni, l’uovo ora riposa da un collezionista privato ed è stato esposto in pubblico in alcune occasioni

5. La Casa di Faberge ha avuto un esordio estremamente umile
Peter Carl Fabergé non è sempre stato il gioielliere ufficiale della corte imperiale russa. In realtà non era neanche russo. Allora com’è successo? Il padre di Peter, Gustav Fabergé si formò come orafo ordinario a San Pietroburgo, prima di aprire una gioielleria nel seminterrato. Nato nel 1846, Peter seguì le orme di suo padre e si sottopose ad un intenso addestramento, lezioni e studio dell’oreficeria. Nel 1882, quando suo padre morì, egli assunse le redini dell’azienda di famiglia e nello stesso anno lo zar Alessandro III vide alcuni lavori di Fabergé ad una mostra.
Lo Zar ne fu affascinato e ordinò che gli oggetti fossero esposti nel Museo Hermitage del paese come esempi di artigianato russo moderno di prim’ordine.
Nel 1885, la Casa di Fabergé era stata incaricata di realizzare il primo uovo imperiale da cui nacque poi una tradizione
Mentre l’opulenza delle uova originali e imperiali rimane limitata alla prima serie prodotta da Peter Carl Fabergé, la Maison Fabergé ha continuato a produrre uova di lusso, gioielli preziosi e oggetti d’arte per un secolo. Scopri alcuni di questi tesori nelle nostre aste a tema sulla collezione imperiale Fabergé. Puoi anche registrarti per diventare un venditore e offrire all’asta i tuoi oggetti da collezione Fabergé.