Le sarde in saor

SARDE IN SAOR
Uno dei piatti veneti che vengono serviti anche come antipasto nelle occasioni più importanti, in questo caso come antipasto durante il pranzo di Natale, sono le sarde in saor.
Nella preparazione di questa ricetta ci sono due scuole di pensiero: c’è chi le preferisce con la lisca e chi senza, personalmente a me piacciono in entrambi i modi.
Anticamente le cipolle venivano cotte nell’olio in cui erano state fritte le sarde, ma così diventavano più “pesanti” da digerire.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di sarde già senza testa, eviscerate, lavate ed asciugate
1 kg di cipolle bianche mondate e affettate abbastanza finemente
20 g di pinoli
80 g di uva passa
farina di semola di grano duro rimacinata per infarinare le sarde
4 dl di aceto di vino bianco
2 dl di vino bianco
olio per friggere le sarde
olio E.V.O., sale, pepe q.b.
Chi ama il gusto leggermente speziato delle sarde in saor può aggiungere alla cottura delle cipolle 2 chiodi di garofano, un pizzichino di cannella in polvere e una foglia di alloro.
Procedimento:
Infarinare e friggere le sarde, scolarle e lasciarle raffreddare su carta assorbente.
Finché le sarde si raffreddano far stufare leggermente le cipolle con 2-3 cucchiai d’acqua, un bicchiere scarso di olio E.V.O.
Dopo circa 20 minuti aggiungere l’aceto, il vino, i pinoli e l’uvetta (volendo anche cannella, chiodi di garofano e l’alloro) e lasciar cuocere per altri 10 minuti.
In una pirofila alternare strati di cipolle e di sarde, coprire con il liquido di cottura e conservare al fresco almeno due giorni prima di mangiare le sarde.
Vetro Borosilicato Pyrex di altissima qualità. -40 e 300 sono il minimo e il massimo a cui il vetro borosilicato Pyrex può resistere. La massima resistenza allo shock termico del vetro borosilicato Pyrex è di 220C.
Contenuto della confezione
3 Teglie rettangolari

SARDINES IN SAOR
One of the Venetian dishes that are also served as an appetizer on the most important occasions, in this case as an appetizer during Christmas lunch, are sardines in saor in the preparation of this recipe there are two schools of thought: there are those who prefer them with the bone and those without, personally I like them both ways.
In ancient times the onions were cooked in the oil in which the sardines were fried, but in this way they became “heavier” to digest.
Ingredients for 4 people:
400 g of sardines already headless, gutted, washed and dried
1 kg of white onions, peeled and finely sliced
20 g of pine nuts
80 g of raisins
re-milled durum wheat semolina flour to flour the sardines
4 dl of white wine vinegar
2 dl of white wine
oil for frying the sardines
extra virgin olive oil, salt, pepper to taste
Those who love the slightly spicy taste of sardines in saor can add 2 cloves, a pinch of cinnamon powder and a bay leaf to the cooking of the onions.
Method:
flour and fry the sardines, drain and let them cool on absorbent paper.
Until the sardines cool, simmer the onions lightly with 2-3 tablespoons of water, a small glass of extra virgin olive oil. .after about 20 minutes, add the vinegar, wine, pine nuts and raisins (if desired, cinnamon, cloves and bay leaves) and cook for another 10 minutes.