LE PIOGGE ACIDE


Le piogge acide possono essere eventi particolarmente dannosi per l’ambiente. Vediamo insieme cos’è la pioggia acida, quali sono le sue cause e conseguenze sulla natura.

di Cristiano Sandona’

Cos’è la pioggia acida?

La pioggia acida è un termine generico per diversi tipi di ricadute umide che hanno un’acidità anormalmente alta. 
Pertanto, pioggia, neve, nebbia o persino smog possono essere considerate piogge acide.

Come suggerisce il nome, sono precipitazioni acide, cioè il cui pH è inferiore a 7.
Va ricordato che la scala del PH è logaritmica: una soluzione a PH di 5 è 10 volte più acida di una soluzione a pH di 6.

Provocano molti danni: alle piante, agli oceani e ai fiumi, ma anche alle strutture umane, che possono essere indebolite.


Quali sono le cause?

Provengono principalmente dall’inquinamento atmosferico causato dalle attività umane. 
Ad esempio, il biossido di zolfo e il biossido di azoto prodotti dalla combustione di composti fossili produrranno acido nitrico quando si trovano nell’aria.

A volte possono anche essere causate dalla natura. 
Le emissioni vulcaniche sono quindi ricche di zolfo, mentre i gas derivanti dalla decomposizione o da determinati eventi naturali come i fulmini possono anche causare la produzione di ossido di azoto che acidifica le acque e cade poi sotto forma di piogge acide. .


Dove si trovano oggi le principali piogge acide?

Poiché le piogge acide sono principalmente causate dalle attività umane, le aree più spesso interessate sono le regioni più industrializzate.

In Europa, prima degli anni 2000, alcune regioni industriali come la Ruhr, la Lombardia o le regioni minerarie dell’Inghilterra sono state particolarmente colpite dalle piogge acide.

Con il trasferimento di molte industrie in Asia, ma anche grazie allo sviluppo tecnologico del mondo occidentale, e in particolare al miglioramento dell’industria automobilistica, le piogge acide si sono spostate ed è ora molto più presente in aree come la Cina e il Sud Est asiatico .


Dovremmo aver paura delle piogge acide?

Concept of environment with manufacturing plants

anno effetti nocivi su tutti gli organismi viventi. Poche aree naturali sono preparate a ricevere precipitazioni acide, quindi raramente sono senza conseguenze.


Conseguenze sugli ambienti acquatici

Particolarmente da temere è l’acidificazione delle acque, oltre a quella di fiumi, laghi e oceani. 

Alcune specie acquatiche non possono svilupparsi in acque troppo acide e il rischio di modificare drasticamente e rapidamente alcuni ecosistemi è significativo quando le precipitazioni acide sono elevate. 
Poiché non tutte le specie hanno il tempo di adattarsi, alcune finiscono semplicemente per scomparire ed è comune nelle aree acquatiche acidificate assistere a una sterilizzazione dell’ambiente.


Effetti sulla flora

Le piogge acide alterano particolarmente la flora. Alcuni funghi, licheni e altre piante sono quindi favoriti dall’acidità dell’ambiente mentre altri soffrono al contrario di questo cambiamento.

L’acidificazione del suolo può anche complicare lo sviluppo della vegetazione. L’acidificazione del suolo tende ad impoverirlo poiché in questo ambiente proliferano poche specie.

Le foreste boreali sono state particolarmente colpite dalle piogge acide. Le conifere sono spesso le prime ad essere colpite, con le spine che cadono, ma anche altri segni come lo sviluppo di funghi sono elementi allarmanti.


Effetti sugli edifici

Come la flora e la fauna, non tutti gli edifici sono progettati per resistere all’acidità. 
Questo è particolarmente vero per gli edifici storici che possono essere costruiti con pietre tenere come calcare o marmo.

Le cattedrali e le loro città storiche in Europa sono state quindi particolarmente colpite dalle conseguenze delle piogge acide nel corso del XX secolo.


Soluzioni di pioggia acida

La pioggia acida è la conseguenza di molti malfunzionamenti a diverse scale, quindi ci sono una miriade di soluzioni che possono limitarla.


Scegli modalità di trasporto pulite

I trasporti sono una delle principali cause delle piogge acide. 
Scegliendo modalità di trasporto rispettose dell’ambiente, preferendo il trasporto pubblico, migliorando la tecnologia nell’industria automobilistica o sviluppando il carpooling, qualsiasi iniziativa è buona da prendere e può ridurre le piogge acide.


Optare per energie a basse emissioni di carbonio

La combustione di combustibili fossili è una delle principali fonti di piogge acide. 
Non dipendere da carbone, petrolio o gas naturale per la sua produzione di energia è quindi un importante passo avanti nel limitare la frequenza delle piogge acide.


Rendi le industrie meno inquinanti

L’industria può essere una delle principali fonti di piogge acide e inquinamento. 
Sebbene negli ultimi anni le conseguenze ambientali dell’industria siano state molto inferiori rispetto al passato, gli sforzi devono ancora essere proseguiti sia a livello legislativo che in termini di sviluppo tecnologico.


Sviluppare un’agricoltura senza solfati

I solfati provenienti dall’agricoltura possono essere ridotti passando a colture dove l’uso di questi prodotti è meno necessario. Sulla vostra scala, optare per una dieta più rispettosa dell’ambiente è una buona iniziativa per ridurre le piogge acide.


Riabilitare le aree acidificate

Alcune aree acidificate sono state riabilitate versandovi soluzioni basiche. 
Se questi trattamenti non attaccano la causa delle piogge acide e non sono da soli sufficienti, possono comunque ripristinare alcuni ambienti colpiti e impedire loro una certa sterilizzazione o una modifica troppo drastica del loro ecosistema.

Ti potrebbe interessare anche...