Le Lampade Tiffany


TUTTO SULLE LAMPADE TIFFANY: PRODOTTI ARTIGIANI DI DESIGN, ELEGANZA E FASCINO SENZA TEMPO
Le Lampade Tiffany sono prodotti per illuminare, decorare e arredare la casa molto ricercati, molto rinomati e mediamente molto costosi.
Si distinguono da qualsiasi altro tipo di Lampada per la loro artigianalità: sono realizzate ancora a mano, come una volta.
Le Lampade Tiffany sono composte da due elementi strutturali:

Tiffan y luz Diamond Lume Tavolo d.30cm. 1X60 E-27, Ambra, 30 x 50 cm
La parte di sostegno: la base di appoggio nelle Piantanteo nelle Lampade da Tavolo Tiffany, le catene o le staffe di fissaggio nelle Sospensioni o nelle Applique Tiffany.2. Il Lume : anche chiamato cappello, sarebbe il vetro che ricopre le lampadine.
Ad essere costruiti a mano sono i lumi delle Lampade Tiffany e non le basi / parti strutturali. Infatti, anche se questi ultimi potrebbero anch’essi essere realizzati a mano, l’elemento importante è il Lume che rappresenta il vero cuore delle Lampade Tiffany.
PERCHÉ LE LAMPADE TIFFANY SONO COSÌ FAMOSE E RINOMATE?
Le Lampade Tiffany sono oggetti molto lussuosi, ricercati e unici nel loro genere: ma tutta questa particolarità da dove nasce?
La caratteristica davvero unica e speciale delle Lampade è senz’altro il fatto che sono ancora costruite interamente a mano come una volta.

Infatti non è solo un gesto etico da parte dei costruttori – ma è anche un “obbligo” strutturale. Infatti per quello che è il processo costruttivo delle Lampade, è IMPOSSIBILE costruirle industrialmente, con macchinari automatizzati.
IL PROCESSO COSTRUTTIVO DELLE LAMPADE

Questo processo costruttivo, meticoloso e molto particolare, si divide in 5 passi fondamentali:
1- Disegno del Lume su Carta: il primo passaggio è quello di ideare lo stile, i disegni e le forme che avrà il lume Tiffany e di rappresentarlo su carta, dividendo quanto più possibile i singoli frammenti di vetro da realizzare
2- Selezionare dei vetri: il secondo passaggio per realizzare le Lampade Tiffany è quello di selezionare i vetri, scegliendo le sfumature di colore migliori per quello che sarà il disegno da realizzare.
3- Ritaglio dei vetri: i vetri vengono quindi ritagliati uno ad uno per poi incastrarli e saldarli tra di loro, ottenendo così i vari disegni che il lume dovrà rappresentare (fiori, farfalle, libellule ecc…)
4- Bordatura dei vetri: i singoli vetri vengono bordati con uno strato di rame, che servirà per la saldatura a stagno (infatti lo stagno non attacca sul vetro direttamente, ma ci serviamo del rame che ne è particolarmente adatto.
5- Saldatura: vengono finalmente saldati tutti i singoli pezzi di vetro l’un l’altro mediante stagno sciolto con un saldatore.

Ultimissimo step, poi, è quello di bagnare il lume Tiffany con una patina che servirà a proteggere le saldature e a tinteggiarle del colore desiderato
Solo a leggere questi 5 passaggi che servono alla creazione delle Lampade Tiffany viene la noia – figuriamoci a realizzarne una!
La specialità, l’unicità e l’originalità delle Lampade è proprio qui, nascosta in questi 5 lunghi e meticolosi passaggi che solo gli artisti vetrai più in gamba, appassionati e pazientosi del mondo riescono a rispettare.

STORIA DELLE LAMPADE
Vale la pena, in questo articolo dedicato alle Lampade Tiffany, approfondirne brevemente la storia.
Nel lontano 1848 nasce Louis Comfort Tiffany, a New York.

Figlio del famoso gioielliere Charles Lewis Tiffany (il fondatore della mitica Tiffany & Co.), L.C. Tiffany si appassionò sin da giovanissimo all’arte, al design e alla pittura.
All’età di 24 anni iniziò la sua esperienza lavorativa sul vetro, materiale con il quale, in futuro, baserà il suo enorme successo. Infatti creò una propria fabbrica dove auto costruiva i vetri opalescenti per le sue numerose creazioni.
Dedicandosi alla creazione di oggetti di design in vetro, elaborò presto quella che fu la sua tecnica di costruzione per eccellenza, adottata più tardi nelle Lampade Tiffany.

Successivamente, nel 1879, Thomas Edison diede vita all’illuminazione elettrica grazie all’invenzione della lampadina
Nacquero così i primi modelli di Lampade Tiffany, che ebbero così grande successo da costringere L.C. Tiffany a fondare una vera fabbrica: il Tiffany Studios.
Nel Tiffany Studios lavoravano perlopiù donne, considerate da L.C. Tiffany molto propense e naturalmente portate all’arte. A loro erano affidati i compiti più delicati di tutto il processo costruttivo delle Lampade Tiffany, come la selezione dei vetri, la realizzazione dei disegni da rappresentare sul lume ecc…
Per la voglia di creare e sviluppare il suo personal Brand, L.C. Tiffany non hai mai apposto sulle Lampade Tiffany costruite qualche firma o qualche merito indelebile alle sue donne del Tiffany Studios.
CHE FINE HANNO FATTO LE LAMPADE TIFFANY ORIGINALI?

Oggi giorno le Lampade Tiffany Originali, cioè, quelle costruite nel Tiffany Studios agli inizi del 1900, sono delle vere opere d’arte, collezionate ed esposte nei più famosi musei statunitensi come il Metropolitan Museum of Art di New York.
Le Lampade Tiffany che invece si trovano in commercio sono delle realizzazioni che ripercorrono fedelmente lo stile Tiffany, e che vengono realizzate con disegni e temi colorati spesso completamente diversi dai modelli originali.
Il valore delle Lampade Tiffany che trovi oggi in commercio non è tanto l’originalità delle stesse (perché, come avrai capito, le uniche originali sono quelle costruite più di 100 anni fa nel Tiffany Studios), bensì, il processo costruttivo lungo, meticoloso, dispendioso in termini di tempo, di denaro e di “pazienza”.
Il 99% delle altre Lampade che trovi in vendita sono costruite tutte in maniera uguale, identica, industrialmente.
Le Lampade Tiffany invece sono ancora prodotte mediante il duro lavoro manuale di artisti vetrai, che ne riproducono fedelmente ogni processo costruttivo grazie ad ore di duro lavoro, e per questo oggi si distinguono dalla massa, portando nelle case degli appassionati del lusso e del design, prodotti di incredibile fascino, bellezza unica e storia intramontabile.

Spero che questo articolo ti abbia dato valide informazioni sulle Lampade Tiffany, facendoti capire cosa sono, che storia incredibile c’è dietro e perché valgono così tanto, in termini di valore monetario ma anche e sopratutto etico.