Le donne mostrano più empatia degli uomini

Le donne Mostrano più empatia degli uomini, sono quindi più brave a mettersi nei panni degli altri. Per percepire le proprie emozioni, lo conferma un nuovo studio scientifico.

Articolo scritto da Cristiano Sandona’
Le donne hanno più empatia degli uomini. Sono quindi più brave a comprendere le emozioni degli altri. È quanto emerge dal più grande studio su quella che gli scienziati cognitivi chiamano la teoria della mente, cioè la capacità di interpretare stati mentali che non possiamo osservare negli altri, i desideri.
Certe emozioni che non si leggono sul viso. Per misurare questa capacità di empatia, i ricercatori dell’Università di Cambridge hanno utilizzato un test sviluppato da uno psicologo specializzato in autismo. Questo test consiste nell’osservare una serie di foto di sguardi di persone diverse. Si tratta quindi di leggere gli occhi delle persone e dedurne lo stato.
Le prestazioni delle donne aumentano durante l’adolescenza

Le donne se la cavavano meglio degli uomini.
Un totale di 300.000 persone hanno sostenuto questo test, in 57 paesi diversi. I risultati parlano chiaro: in 36 paesi le donne ottengono un punteggio migliore degli uomini, in altri 21 paesi i risultati rimangono equivalenti, ma in nessun momento gli uomini si dimostrano mediamente più empatici delle donne. I ricercatori hanno anche osservato che le prestazioni delle donne aumentano durante l’adolescenza e poi tendono a diminuire nell’età adulta.
Per quanto riguarda questo studio, non ci sono conclusioni sulle cause che spiegherebbero la superiorità delle donne in termini di empatia. Ma sull’argomento sono già state effettuate altre ricerche, uno studio, in particolare risalente a quattro anni fa, condotto sempre da ricercatori dell’Università di Cambridge ma anche dell’Istituto Pasteur.
Questo studio aveva concluso per la prima volta che i geni svolgono un ruolo nelle nostre capacità di essere empatici, che le donne sono risultate essere più empatiche degli uomini. Ma la differenza tra i sessi è principalmente il risultato di altri fattori come la socializzazione, l’educazione o fattori biologici non genetici come le influenze ormonali prenatali.

In sintesi
- Le donne utilizzano entrambi gli emisferi celebrali per tutte le azioni che svolgono;
- Sono più capaci di ascoltare. Prestano maggiore attenzione al tono della voce e al linguaggio del corpo;
- Hanno sviluppato nel tempo maggiori capacità di cercare, vagliare, selezionare;
- La soddisfazione delle donne è direttamente proporzionale alla qualità delle loro relazioni;
- Tendono a condividere i problemi e durante una negoziazione cercano sempre un accordo amichevole, che possa soddisfare tutti.