Le corna


L’amore si conquista… a testate!
Le corna sono molto diffuse in tanti gruppi animali, tra cui i bovidi, il gruppo di erbivori che comprende antilopi, bufali, capre e ovviamente anche le mucche, che sono sicuramente i rappresentanti più noti.
Il motivo del grande successo delle corna negli animali è soprattutto di natura sessuale. Per tenere a bada i rivali in amore e “prendersi” di conseguenza le femmine. Oppure come stratagemmi di caccia, come in certe mantidi.

Poco evidenti, ma sono cornute anche loro!
Anche se non ci facciamo molto caso, le giraffe sono dotate di corna. Si tratta più correttamente di creste ossee ricoperte di pelle, che sono presenti in entrambi i sessi, ma che nei maschi appaiono più tozze e “consumate” all’estremità.
Nel periodo degli amori, infatti, gli stalloni si prendono a testate brandendo il capo come una clava, facendo oscillare il lungo collo.
CHI È ?
La giraffa è originaria dell’Africa e le popolazioni più consistenti si trovano in Africa orientale e meridionale nelle zone aride e ricche di acacie come le savane, le praterie e i boschi aperti.
È il mammifero più alto del mondo: i maschi raggiungono i 5,7 m di altezza fino alla punta delle corna, mentre le femmine sono più basse di circa un metro. Soltanto il collo è lungo 2,5 m e il maschio pesa fino a 1.930 kg (le femmine massimo 1.180 kg).

Il mantello è maculato e permette all’animale di mimetizzarsi con l’ambiente; inoltre, la trama rimane immutata per tutta la vita dell’individuo ed è peculiare per ogni individuo. Le zampe sono lunghe e robuste, con il paio anteriore più lungo rispetto a quello posteriore, e la coda, usata come un frustino per scacciare le mosche, misura fino a un metro di lunghezza. Gli occhi sono molto grandi e la lunga lingua blu si spinge fuori dalla bocca di quasi mezzo metro per afferrare le foglie fra i rami spinosi delle acacie.