L’assunzione di Maria

di Cristiano Sandona’


L’Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.

Cosa si festeggia?

La Vergine Maria la quale, preservata immune da ogni colpa originale, finito il corso della sua vita, è assunta

Dal Signore viene così esaltata quale regina dell’universo, perché deve più pienamente essere conforme al Figlio suo, Signore dei dominanti e vincitore del peccato e della morte. 

La Vergine Assunta, recita il Messale romanoè primizia della Chiesa celeste e segno di consolazione e di sicura speranza per la chiesa pellegrina.


Questo perché l’Assunzione di Maria è un’anticipazione della resurrezione della carne, che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con il Giudizio universale. 


È una solennità che, corrispondendo al natalis (morte) degli altri santi, è considerata la festa principale della Vergine.

Il 15 agosto ricorda con probabilità anche la dedicazione di una grande chiesa a Maria in Gerusalemme.

Lo storico e agiografo gallo-romano scriveva:

«Infine, quando la beata Vergine, avendo completato il corso della sua esistenza terrena, stava per essere chiamata da questo mondo, tutti gli apostoli, provenienti dalle loro differenti regioni, si riunirono nella sua casa. 


Quando sentirono che essa stava per lasciare il mondo, vegliarono insieme con lei. 
Ma ecco che il Signore Gesù venne con i suoi angeli e, presa la sua anima, la consegnò all’arcangelo Michele e si allontanò. 


All’alba gli apostoli sollevarono il suo corpo su un giaciglio, lo deposero su un sepolcro e lo custodirono, in attesa della venuta del Signore.


Ed ecco che per la seconda volta il Signore si presentò a loro, ordinò che il sacro corpo fosse preso e portato in Paradiso».

Che colei che nel parto aveva conservato integra la sua verginità conservasse integro da corruzione il suo corpo dopo la morte. 


Che chi aveva portato nel seno il Creatore fatto bambino abitasse nella dimora divina.

La Madre di Dio possedesse ciò che le era dovuto a motivo di suo figlio e che fosse onorata da tutte le creature quale Madre e schiava di Dio».

La Madre di Dio, che era stata risparmiata dalla corruzione del  peccato originale, è risparmiata dalla corruzione del suo corpo immacolato. 

Colei che aveva ospitato il Verbo doveva entrare nel Regno dei Cieli con il suo corpo glorioso.

Perché il giorno dell’Assunta è detto anche Ferragosto?

Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Celebrava i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli.

Ti potrebbe interessare anche...