L’asino di Poitou
L’asino di Poitou è una razza di asino che proviene nella regione di Poitou della Francia.

Asino di Poitou
L’asino di Poitou è una razza di asino che proviene nella regione di Poitou della Francia.
È una delle più grandi razze di asino scelto per dimensioni in modo che potesse esser usato per la produzione di grandi muli.
È conosciuto per il suo mantello tutto particolare, chiamato cadanette, che pende in corde lunghe, incurate.
Poitous si è sviluppato nella regione Poitou francese, forse da asini presentati all’area dall’epoca dei romani.
Erano un simbolo di rango sociale elevato durante il Medioevo e prima del primo del 18esimo secolo, le loro caratteristiche fisiche erano già state istituite.
Un registro della genealogia dei purosangue per la razza risale infatti al 1884. Nel 19esimo e primi 20esimo secolo li videro esser usati per la produzione di muli nell’Europa. Durante questo periodo i Poitou bloodlines
furono usati per sviluppare altre razze di asino, compreso il Mammut americano Jack negli Stati Uniti.
La meccanizzazione crescente a metà del 20esimo secolo vide un calo nella necessità di allevare questi animali, fino a ridurre la popolazione di questa razza a solo 44 membri in tutto il mondo nel 1977.
Iniziarono gli sforzi di conservazione da parte di parecchi allevatori pubblici e privati e organizzazioni di settore,
col risultato che nel 2005 si arrivò a 450 asini di Poitou di razza pura.
Descrizione
Dovevamo che l’asino Poitou è “immediatamente riconoscibile” per parecchie caratteristiche insolite che lo distinguono da altri asini.
Il suo mantello ispido, chiamato cadanette, pende in corde lunghe. Il Poitou di razza pura ha una struttura ossea più massiccia rispetto alle razze ibride. Ma il matello ispido è un tratto distintivo dominante che perfino un asino di Poitou di solo 1/8 appare in tutta la sua caratteristica.
Oggi a seguito di questa peculiarità per motivi igienici, si tosano molti asini di Poitou e solo ad alcuni si permette di lasciare crescere i matelllo per avere un “bourailloux”, mantello che è sempre marrone scuro o nero.
A questi animali mancando le strisce e le marcature simili a una croce presenti sul mantello di altre razze di asino
L’asino Poitou è una razza grande, tra altri asini europei solo l’asino di Andalucian arriva a dimensioni simili.
Per allevare grandi muli infatti, gli allevatori originali di Poitou hanno scelto animali con grandi caratteristiche, come orecchi, teste e giunture di gamba.
Gli orecchi si sono sviluppati fino al punto che il loro peso qualche volta li fa portare orizzontalmente.
Gli appassionati di razza li usano ancora per il lavoro agricolo.
Storia
Le origini esatte della razza di Poitou sono sconosciute, ma gli asini e il loro uso risultano presentati alla regione di Poitou della Francia dall’epoca dell’Impero romano.
Non si sa quando le caratteristiche del Poitou furono ottenute ma sono state ben destritte nel 1717 da un consigliere del re Luigi XV che scrisse:
“considerati come i più eccellenti e i più forti in Francia”,
Durante la prima metà del 20esimo secolo, i muli ottenuti da Poitou e Poitevin continuarono a essere chiamati il “mulo feriale più eccellenza nel mondo”.
Gli acquirenti pagavano prezzi più alti per muli di Poitou che per altri muli, e fino a 30.000 muli furono allevati annualmente nella regione di Poitou
Come meccanizzazione aumentata intorno a Seconda guerra mondiale, i muli sono diventati antiquati, e i numeri di popolazione sia per muli sia per asini lasciati cadere in modo straordinario.
Dall’anno 1990, la prova di DNA e la tecnologia di microchip cominciò essere usata per identificare e seguire animali di razza pura.
Ancora oggi la “Conservazione Razze di Bestiame americana” elenca Poitou come “Critico” nella sua Lista Prioritaria di Conservazione, una categoria che registra meno di 2.000 animali in tutto il mondo e meno di 200 registrazioni annualmente negli Stati Uniti.
Nel 2001, gli scienziati in Australia con successo innestarono un embrione di asino di Poitou creato da inseminazione artificiale nell’utero di una cavalla Conforme allo standard.
Il puledro risultante è diventato uno di tre asini di Poitou in Australia.