L’alimentazione condiziona lo stato della salute

Gli alimenti della salute: i cibi per una vita sana.
Come è noto, l’alimentazione condiziona lo stato di salute: diversi studi scientifici hanno dimostrato che una dieta corretta ed equilibrata incide sulla lunghezza e sulla qualità della vita.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità dal canto suo afferma che milioni di vite potrebbero essere salvate ogni anno grazie a un consumo equilibrato di frutta e di verdura fresca. Sempre secondo l’Oms sarebbero ideali 10 porzioni di frutta e verdura al giorno (corrispondenti a circa 800 grammi) per prevenire malattie cardiovascolari, tumori e ictus.
I cibi che allungano la vita
Sono proprio i cibi vegetali i più indicati per mettere al riparo il nostro organismo da eventuali malattie. Frutta e verdura sono in grado di rallentare la crescita delle cellule tumorali, facilitano il lavoro del sistema immunitario, hanno proprietà antinfiammatorie e anti invecchiamento.
Legumi:
fagioli neri e bianchi, lenticchie, piselli e ceci sono alimenti ricchi di proteine e un’ottima fonte di fibre. Contengono inoltre pochissimi grassi.
I fagioli, in particolare, sono un ottimo alleato per sconfiggere l’ipercolesterolemia (il colesterolo oltre i 240 mg/dl): grazie ai principi attivi contenuti sono in grado di contrastare la formazione di colesterolo da parte del fegato.
Cavoli & Crucifere:
cavoli, broccoli, cavolfiore, ravanelli, rucola costituiscono una vera e propria barriera anticancro.
Gli effetti benefici provengono dai glucosinolati contenuti: queste molecole – nel corso della masticazione – si uniscono ad altre sostanze, come gli enzimi, e stimolano la produzione di sulforafano, una potente molecola anticancro.
Tè verde:
è una bevanda in grado di depurare e disintossicare il nostro organismo.
È ricca di polifenoli sostanze note per la loro azione antiossidante
e contribuisce a preservare il corpo dal tumore a colon, polmoni, seno, prostata e pelle.
Frutta secca:
sono un prezioso alleato del benessere. Noci, nocciole, mandorle sono alimenti ricchi di antiossidanti e di fibre. E sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo e i trigliceridi grazie ai grassi monoinsaturi e polinsaturi.
Spezie:
svolgono una funzione antinfiammatoria, anticancro e antimicrobica.
Le spezie mediterranee (come menta, rosmarino, origano, basilico) sono ricche di apigenina, molecola capace di di bloccare alcuni oncogeni,
mentre quelle di origine orientale (come curcuma, curry e zenzero) sono potenti antinfiammatori con proprietà antisettiche e digestive.
La salute vien mangiando
Il rapporto tra cibo e salute è molto stretto: per questo è importante assumere frutta e verdura e, soprattutto, adottare uno stile alimentare sano e consapevole.
Se alcuni cibi, assunti con criterio, sono in grado di “allungarci la vita”, occorre però evitare in ogni caso la dieta fai da te e richiedere sempre il parere di esperti.