LA STORIA DEL LATTE NEI SECOLI

La storia del latte nei secoli

La storia del latte nei secoli. Consumato da 12.000 anni, il latte è l’alimento universale per eccellenza. Nel corso dei secoli, scoperte e processi industriali ne hanno migliorato la conservazione e il trasporto e ne hanno garantito la qualità. Il latte resta al centro della nostra dieta e della nostra cultura.

di Cristiano Sandona’

Direttore responsabile
  • PREISTORIA – NASCITA DEL FORMAGGIO

  • ANTICHITA’ – BURRO E FORMAGGIO
Quando una scoperta si perde nella notte dei tempi è inevitabile che intorno ad essa fioriscano le più svariate leggende. La più nota è sicuramente quella di un mercante arabo che, dovendo attraversare il deserto, portò con sé alcuni alimenti, tra cui il latte. Per il trasporto si servì di una sacca fatta con lo stomaco essiccato di una pecora. Il movimento del viaggio, il caldo e gli enzimi rimasti sulla parete dello stomaco della pecora avrebbero acidificato il latte e coagulato le proteine presenti al suo interno in piccoli grumi. Sarebbe nata così la cagliata.

  • MEDIOEVO – LA NASCITA DEI FORMAGGI

  • RINASCIMENTO – LE GRANDI SCOPERTE

  • ETÀ DELL’ILLUMINISMO – STUDIOSI

  • PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LA FERROVIA

  • SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IL MOTORE A BENZINA

  • TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTOMAZIONE

  • QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Il nostro progenitore aveva sicuramente notato che il latte depositato in un otre e lasciato all’interno di un ambiente tiepido rapprendeva e coagulava, manifestava un gusto più acido e sempre diverso e, fondamentale, si conservava molto più a lungo. Decisamente una bella scoperta in un mondo ancora privo del frigorifero.

  • 21° SECOLO – NOMADISMO E MONOTECNOLOGIE

Ti potrebbe interessare anche...