La stella di Natale

Il nome botanico è Euphorbia pulcherrima; viene anche chiamata Poinsettia e volgarmente stella di Natale

Una stella che può durare tutto l’anno

Il nome botanico è Euphorbia pulcherrima; viene anche chiamata Poinsettia, in quanto al momento della sua prima catalogazione botanica non si pensava fosse una euphorbia, e quindi le venne dato il nome del primo governatore americano del Messico.

Solo successivamente, ulteriori studi, fecero capire che questa pianta appartiene alla grande famiglia delle euphorbiacee, che comprende piante succulente simili a cactus, arbusti, piccoli alberi e piante erbacee.

In natura questa pianta è originaria del Messico, anche se ai nostri giorni si è naturalizzata anche in molte zone dell’Asia; siamo abituati a vedere piccole piante di stella di Natale,

ma in natura si sviluppano come grandi arbusti, o piccoli alberi, arrivando a superare i tre metri di altezza; in vaso in genere è difficile trovare delle poinsettie più alte di un metro. 

Come coltivarla

video di fiori & odori

Stiamo parlando di una pianta piuttosto delicata che soffre se non viene curata bene, e non a caso spesso viene accantonata appena arriva gennaio.

Se allora anche quest’anno stai per comprare una nuova stella di Natale, leggi subito la nostra guida per godere della bellezza di questa pianta anche dopo le feste e scoprire come farla rifiorire anno dopo anno.

Curare la stella di Natale in inverno

É la parte apparentemente più semplice: a novembre-dicembre le stelle di Natale già fiorite compaiono in vivai e negozi di piante: cosa fare una volta acquistata la pianta?

In casa, mettila in un punto dove abbia tanta luce ma non diretta, che sia lontano dalle finestre esposte a sud e dalle fonti di calore (quindi alla larga dai termosifoni).

Stai attenta anche a non farle prendere colpi di aria. Innaffia solo il terriccio due volte alla settimana, evitando che si formino ristagni nel sottovaso.

È normale che, a partire dal basso, le foglie verdi (sono le più vecchie) con il passare dei giorni ingialliscano e cadano. Non ti preoccupare, la pianta non sta soffrendo! Continua a bagnarla fino a fine marzo, quando rimarranno solo le parti colorate.

Curarla da marzo ad aprile

Cadute tutte le foglie verdi, solitamente tra marzo e aprile, è il momento di tagliare tutti i rami nudi della pianta a un’altezza di circa 12-15 cm da terra.

Ricorda di proteggerti le mani con dei guanti: il lattice che sgorga dagli steli è il segno che la pianta è ancora viva, ma potrebbe anche irritare la pelle.

Curare la stella di Natale da maggio a settembre

Quando arriva la bella stagione, travasa la stella di Natale in un vaso di terracotta da giardino, aggiungendo qualche manciata di terra universale e, poi, sistemala all’aperto a mezz’ombra. Dalle gemme, sui rami nudi, spunteranno nuove foglie verde tenero: ben presto, la tua pianta avrà una splendida chioma.

Per bagnarla regolati con il clima, in più, due volte al mese, ricordati di aggiungere al liquido un fertilizzante per piante verdi.

Curare la stella di Natale da ottobre e novembre

Ai primi freddi, riporta la stella di Natale in casa. Bastano 8 ore di luce al giorno perché si tinga in fretta di rosso, rosa o bianco. In questi mesi ogni tanto aggiungi ancora all’acqua del fertilizzante, ma per piante fiorite da interni. La tua stella di Natale è ora pronta a tornare nei suoi “panni” natalizi.

Domande e risposte

Quanto va innaffiata la stella di Natale?

Durante il periodo della fioritura la stella di Natale deve essere innaffiata in media ogni due giorni, mentre in estate a seconda di quanto velocemente si secca la terra

Dove mettere la stella di Natale?

In inverno si può tenere in casa in una stanza con molta luce, ma mai esposta alla luce diretta e lontana dalle fonti di calore. In estate si può mettere in balcone, ma a mezz’ombra

Come si fa a far durare la stella di Natale?

Innaffiandola il giusto lungo tutto l’anno, potandola in primavera e posizionandola nel modo più adeguato: in inverno in casa  e lontano dalla luce diretta, in estate all’esterno ma all’ombra

Quando mettere al buio la stella di Natale?

É importante che la stella di Natale stia al buio dal tardo pomeriggio e per tutta la notte, ma a partire dalla mattina è bene che abbia tanta luce.

Ti potrebbe interessare anche...