La natura al servizio della salute


La natura al servizio della salute – La nostra vita quotidiana si sta allontanando sempre più dalla natura.

Ciò è dovuto in particolare alla continua urbanizzazione, in tutto il mondo. Più del 50% della popolazione vive attualmente nelle aree urbane e nel 2050 questa cifra raggiungerà circa il 70%. L’urbanizzazione riduce le opportunità di accesso agli spazi verdi ed è associata a un aumento dei livelli di malattia. Anche i nostri attuali modelli sociali e comunicativi ci alienano dalla natura. Passiamo sempre più tempo davanti a uno schermo e sempre meno tempo all’aperto.
Gli alberi , i fiori , il sole: ci circondano quotidianamente, eppure non immaginiamo quanto sia importante il loro ruolo nella nostra vita. Gli stati d’animo, i comportamenti e le emozioni dipendono dalla presenza della natura. Gli studi specificano questa relazione e le sue condizioni (la cosiddetta psicologia ambientale). Perché sì, benessere, salute e natura sono legati.

Benessere e salute per natura. Niente come il suono rilassante di una cascata.
Passeggiate nel bosco , giardinaggio, sosta in un bellissimo parco alberato… tanti momenti semplici ma efficaci per riconnettersi con l’ambiente verde. Prendersi del tempo per arrendersi alla contemplazione della natura, per ascoltare i suoi silenzi e i suoi suoni fa bene all’essere umano!
I benefici della vitamina G
Prendi vitamina G? No ? Beh, è un peccato, dovresti, perché fa bene alla salute fisica e mentale, al pianeta e alle generazioni future. Insomma, la vitamina G è la vitamina della vita! Quando gli anglosassoni parlano di vitamina G ( Green Vitamin , in inglese), che ovviamente non esiste, si riferiscono al ruolo essenziale svolto da piante, alberi e fiori che ci circondano, così come i benefici che ci forniscono.

Benessere, salute e natura sono legati!
L’influenza della natura sul nostro benessere
L’uomo, soprattutto da un secolo, si è notevolmente affrancato dalle costrizioni dettategli dalla natura e ne ha preso le distanze. Abbastanza discretamente, molti di questi elementi naturali che ci circondano influenzano le nostre interazioni sociali e il nostro benessere fisico e mentale. La psicologia ambientale è una disciplina che si occupa di come l’ambiente fisico immediato di un individuo può influenzare il suo funzionamento psicologico, il benessere fisico e mentale e il comportamento.
Cristiano Sandona’
Direttore responsabile di www.italyvox.it , maestro assaggiatore presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale di Lombardia e Emilia Romagna amante della letteratura moderna e ricercatore della storicità dei prodotti della filiera agroalimentare. “Il mio principale obbiettivo è lasciare una traccia scritta sul “sapere dei sapori” che le generazioni passate ci hanno lasciato in eredità.”
Convinto sostenitore della conservazione degli equilibri ambientali attraverso il rispetto della natura e dei suoi ecosistemi, cercando di trovare la forma meno impattante all’ impatto antropico