La cassoeula lombarda
La cassoeula lombarda. Il nome della cassoeula o casòla deriva probabilmente dal cucchiaio con cui si mescola (casseou) o dalla pentola in cui si prepara (casseruola).
Cassoeula lombarda
La cassoeula lombarda. Il nome della cassoeula o casòla deriva probabilmente dal cucchiaio con cui si mescola (casseou) o dalla pentola in cui si prepara (casseruola).
Come fare la cassoeula lombarda
La pantagruelica cassoeula lombarda si prepara cuocendo le costine di maiale in un soffritto di olio e scalogno, per poi aggiungere le verdure. Dopo un’oretta di cottura, con aggiunte periodiche di brodo, si unisce la verza continuando la cottura per 30 minuti, quindi i salamini verzini – già scaldati per un quarto d’ora – per gli ultimi 10 minuti di cottura. Ecco tutti i passaggi della ricetta della cassoeula lombarda
Dosi & Ingredienti
DOSI PER 8 persone
DIFFICOLTÀ media
PREPARAZIONE 20 min
COTTURA 60 min
COSTO medio
REPERIBILITÀ ALIMENTI media
VERZINI 1 kg
COSTINE DI MAIALE (SPARERIBS) 1 kg
COTENNA DI MAIALE 150 gr
LARDO DI MAIALE 100 gr
CAVOLO VERZA 1
PASSATA DI POMODORO 250 gr
SEDANO 1 costa
CAROTE 1
CIPOLLE 1
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (EVO) 4 cucchiai da tavola
SALE q.b.
Per servire
Preparazione
Per preparare una cassoeula perfetta dovrate partire dalla preparazione del classico soffritto: un trito di sedano, carota e cipolla al coltello o avvalendovi dell’aiuto di un tritatuttto.
Scaldate un bel fondo d’olio extravergine d’oliva in una pentola possibilmente di rame e fatevi soffriggere il trito di verdure fino a che non risultino appassite e leggermente dorate. Attenzione a non bruciarle, quindi state nei paraggi mentre le verdure soffriggono!
Tritate il lardo al coltello ed unitelo al soffritto. Nel frattempo dividete i verzini e bucherellateli con la punta di un coltello, quindi uniteli alla pentola per farli rosolare uniformemente
Dividete le costine di maiale e unite anch’esse alla pentola per farle rosolare.
Tagliate a pezzettini anche la cotenna a unitela agli altri ingredienti a rosolare in pentola.
Mentre il tutto rosola in pentola, sfogliate la verza, lavatela ed appiattite le foglie battendo la nervatura con il coltello di piatto.
Quando tutta la carne in pentola è ben rosolata, aggiungete la passata di pomodoro e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti; salate adeguatamente.
Disponete le foglie di verza nella pentola come fossero tanti coperchi. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 40 minuti o fino a che la verza non sia completamente appassita e la carne non sia cotta a dovere.
Servite la cassoela a piacere con la polenta appena fatta o grigliata.
Consiglio
Me ne è avanzata una pozione, posso mangiarla il giorno dopo?
Certo, lasciala in frigorifero in un contenitore ermetico.
Con cosa posso sostutuire la polenta?
La polenta sarebbe fondamentale, ma se proprio non ti piace puoi utilizzare dei semplici crostini di pane.
Essendo un piatto particolarmente pesante, c’è modo di renderlo un po’ più leggero senza snaturarne le caratteristiche?
Allora, qui si apre una diatriba lunga quanto è lunga la storia di questo piatto. In epoca moderna, con la necessità di alleggerire certi piatti, in alcune famiglie è previsto che i verzini siano dapprima sbollentati o rosolati a parte in modo tale che il grasso eccessivo si disperda, rendendo il piatto un po’ più leggero…ma mica tanto poi, infondo. Il rischio è quello di fargli perdere sapore…noi siamo per mantenere la ricetta tal quale, magari mangiandone un po’ di meno e riducendo le volte che si prepara nell’arco di un anno.