La capra sarda

La capra sarda, facente parte della specie Carpa Hircus, è una capra proveniente dalla Regione della Sardegna e derivante da incroci effettuati tra diverse razze caprine autoctone, in particolare con la capra Maltese.
Si tratta di un animale iscritto nel registro genealogico per la prima volta nel 2002 ed oggi abbastanza diffuso in tutto il territorio della stessa Sardegna, sebbene la sua diffusione in altre zone d’Italia sia piuttosto limitata.
Ad oggi è considerato, inoltre, un vero e proprio mammifero domestico.

Dal punto di vista caratteriale, la capra sarda si presenta come un animale tranquillo, il quale si adatta facilmente alla vita al fianco dell’uomo.
Si tratta di un animale che si adatta facilmente anche ad ambienti difficili, e anche a forme di allevamento intensivo o semi-intensivo.
La scarsa diffusione di questo animale in altre Regioni italiane può essere presumibilmente collegato alla sua non eccellente attitudine lattifera, nonostante il fatto che la qualità del suo latte risulta comunque molto apprezzata.
Solitamente, comunque, il latte di questo animale viene utilizzato per la produzione di formaggi a pasta dura, realizzati con la presenza anche di latte ovino.

Il più famoso formaggio così realizzato prende il nome di formaggio casaxedu.
Oggi la capra sarda è utilizzata, comunque, per effettuare diversi e nuovi incroci, in particolare con la capra Camosciata.
Caratteristiche fisiche della capra sarda
La capra si presenta, dal punto di vista fisico, come un animale di medio- piccole dimensioni, con un corpo sufficientemente ampio, soprattutto nella zona dell’addome.

Un esemplare maschio adulto di capra sarda può raggiungere un’altezza massima al garrese di circa 80 centimetri per un peso medio di circa 60 chilogrammi
mentre un esemplare femmina adulta raggiunge un’altezza massima al garrese di circa 70- 72 centimetri per un peso medio di circa 45 chilogrammi.
Questo animale presenta, comunque, un corpo sufficientemente muscoloso, soprattutto nella zona degli arti.
La capra sarda presenta, inoltre, una testa piccola nelle femmine, che tende invece ad ingrossarsi nei maschi.
Le orecchie della capra sarda sono, invece, non eccessivamente lunghe, dall’allineamento quasi orizzontale. Il vello è bianco o grigio.