IRISH PORTER CHEDDAR


L’irish Porter cheddar, dal nome il primo pensiero è proprio quello, ma non sei lontano, è un formaggio “annegato nella birra”.

di Cristiano Sandona’

Direttore responsabile

L’Irish porter cheddar è un noto formaggio irlandese che nasce a metà degli ’20 da una geniale intuizione di David Cahill che fu un allevatore che conosceva molto bene le tecniche di produzione del cheddar e la nota fase della cheddarizzazione. …

San Patrizio, i trifogli, i leprecauni, gli immensi paesaggi naturali. L’Irlandaè già conosciuta in tutto il mondo con gli appellativi di isola di smeraldo e la verde Irlanda

A prima vista è un formaggio molto particolare, è un ricomposto!!
Noti subito che è speciale, dopo l’effetto ottico si passa all’assaggio:


Il primo passo è il profumo: Arriva subito un profumo dolce aromatico, tipico della birra…..
Gusto delicato, tipico del cheddar, con sentore della classica birra Irlandese Scura.
L’aspetto particolare è dato dal fatto che viene tagliato a cubetti per essere affinato, quindi già da qui partiamo con una procedura insolita.
Il Nome deriva dalla birra scura Porter che viene utilizzata per mettere in infusione questi pezzi di formaggio, per qualche settimana.
Il formaggio viene poi pressato. Al termine del processo, la sua pasta semidura risulta marezzata.


L’affinatura nella birra conferisce al formaggio note decisamente aromatiche di malto.
Il formaggio utilizzato è il famoso Cheddar.
È prodotto con latte vaccino pastorizzato e lasciato stagionare per al massimo sei mesi.

Al palato ha note fruttate e il sapore è decisamente equilibrato. 
L’aspetto è una delle particolarità di questo formaggio: la pasta conserva la memoria dell’affinatura a cubetti nella birra, rivelando un disegno marmorizzato con venature scure.
Chiuso in una crosta di cerata, ovviamente questa non è edibile!
Suggerimenti per il servizio:

Delizioso da solo, come fulcro del tagliere di formaggi, o servi uno spicchio con cracker o pane croccante.
Sciogliere sugli hamburger. Utilizzare sulla pizza fatta in casa.
Prova a scioglierlo tra due fette di pane croccante artigianale. 

  • Suggerimenti per l’abbinamento:

Vino: vini rossi sostanziosi come Cabernet Sauvignon, Bordeaux o Meritage.

Birra: Birre scure e maltate, come Brown Ale, Porter o Stout.

Sidro: sidro duro semisecco. Sidro di quercia.

Ti potrebbe interessare anche...