INNEGABILI VANTAGGI

Che sia di mucca, di capra o di pecora, il latte ha innegabili vantaggi. Contenente proteine, oltre a micronutrienti come calcio, iodio, fosforo, selenio…

Di Cristiano Sandona’

il latte ha molteplici benefici per la nostra salute e il consumo di 4 latticini al giorno è più che raccomandato. 
Ma è ovvio che non tutti i latti sono uguali. Allora qual è la differenza tra latte di mucca, latte di capra o latte di pecora? Ecco alcune risposte.

Differenza tra formaggi a base di latte vaccino e formaggi a base di latte di capra o di pecora

  • Il consumo quotidiano di formaggio è una necessità per molti italiani, ma vale la pena sapere pur apprezzando e amando tutti i prodotti, che alcuni formaggi sono più sani di altri.

Formaggi di latte vaccino

  • Se il latte vaccino rinforza le ossa è perché contiene 1130 mg di calcio per litro. 
  • Tuttavia, anche se ha un alto contenuto di grassi, il suo consumo non è pericoloso per la salute questo sia chiaro una volta per tutte.
  • Ad esempio, i formaggi a base di latte vaccino sono equilibrati. 
  • Tuttavia, come tutti gli altri alimenti, un consumo ragionevole evita l’obesità e, soprattutto, è preferibile consumare formaggi di fattoria a base di latte crudo. La qualità del latte è molto importante.

Formaggi di pecora

  • Il latte di pecora è molto ricco di grassi, il doppio del latte di mucca per l’esattezza. 

Tuttavia, i suoi globuli di grasso sono più piccoli, rendendolo più facile da digerire. 

Un formaggio a base di latte di pecora contiene molto più calcio, il che lo rende molto energetico.

L’unico inconveniente è che sono meno diffusi i formaggi di latte di pecora rispetto agli altri. 

Per avere lo stesso volume di latte ottenuto dopo la mungitura di una mucca, sono necessarie almeno 20 pecore, il che rende questo formaggio  più raro e giustamente più costoso.

Formaggi di capra

  • Rispetto al latte vaccino, il latte di capra contiene più acidi grassi ed è più digeribile. 
  • Naturalmente omogeneo, il formaggio di capra è consigliato a chi non ama il formaggio vaccino (ma non dimenticate che contiene anche lattosio). 
  • In particolare perché il latte di capra cagliato è molto più fine e ci sono solo 40-45 grammi di lattosio per litro di latte.

I benefici del formaggio di capra o di pecora

  • Alla luce di tutte queste informazioni, è ovvio che i formaggi a base di latte di capra o di pecora sono più indicati, non per il loro contenuto di grasso che può non differire, ma perché i formaggi a base di latte di capra o di pecora (nonché tutti gli altri latticini a base di latte di capra e di pecora) contengono meno lattosio.

Infine, il corpo assimila molto meglio le loro proteine, che tra l’altro hanno proprietà disintossicanti. Anche tutti, grandi e piccini, possono consumarlo.


Occorre invece privilegiare i formaggi a latte crudo, contadino o artigianali, perché si trarrà beneficio dal colesterolo “buono”. 
E il fatto di acquistare formaggi di migliore fattura permetterà loro di avere più sapore e quindi di mangiarne meno.

Questo è l’appello che ItalyVox non si stancherà mai di fare.

Ti potrebbe interessare anche...