IL SEXTNER BERGKÄSE

Da secoli i contadini altoatesini producono gustose specialità, che hanno reso famosa la cucina tirolese ben oltre i confini
Tra queste c’è anche il formaggio altoatesino, ricavato solo dal miglior latte della regione e seguendo delicatamente l’antico procedimento il SEXTNER BERGKÄSE.

È un prodotto naturale che sviluppa le sue speciali qualità sensoriali solo dopo un periodo di stagionatura di almeno 10 settimane. 

Descrizione sensoriale


La forma ha una crosta naturale di colore variabile dal giallo-grigio-marrone al rossiccio. 

L’odore della corteccia ricorda il sottobosco, la cantina naturale e il cuoio.

Il taglio del “SEXTNER BERGKÄSE” è liscio e ha un colore da avorio a giallo paglierino. 

La pasta del formaggio è attraversata da tanti fori grandi quanto una ciliegia.

La consistenza si caratterizza per la sua morbidezza. 

Il formaggio è sodo al morso, ma si scioglie sulla lingua e lascia una piacevole sensazione in bocca.

Odore e gusto sono piacevolmente delicati, nel formaggio predominano note lattiginose che ricordano il burro cotto. 

Il retrogusto del “SEXTNER BERGKÄSE” rimane in bocca a lungo ed è caratterizzato da note prevalentemente fruttate che ricordano la frutta secca.


Nell’impressione generale,  lascia una piacevole armonia nell’odore, nel gusto e nella consistenza.

LE RICETTE ITALYVOX

Una sostanziosa casseruola di pasta e formaggio, per una cena serale meravigliosamente facile! È un pasto abbondante con gustosi sapori italiani che sarà sicuramente uno dei preferiti della famiglia!

Ti potrebbe interessare anche...