Il salame di capra

Il salame di capra

Il salame di capra

Il salame di capra – La carne di capra ha mediamente una percentuale di tessuto magro pari al 60-65%, mentre quella di grasso si aggira intorno al 12-14%, meno di quanto è riscontrabile nella carne bovina, suina, ovina.

Di Cristiano Sandona’


La presenza di grasso è legata soprattutto all’alimentazione delle capre, alla razza, al sesso, all’età e alla velocità con cui sono cresciute.
Pur magrissima, la carne di capra è molto ricca di proteine e risponde in tutto e per tutto alle esigenze di un’alimentazione varia ed equilibrata.

Il salame di capra


Se confrontata agli altri tipi di carne (pollo, mucca, maiale e agnello) risulta meno calorica, molto più povera di grassi (anche di quelli saturi), con meno colesterolo e proteine più o meno in pari quantità. (Vedi tabella sottostante)

Con la carne di capra si può preparare un ottimo salame da mangiare poco o mediamente stagionato.


Il suo impasto si ottiene mescolando la carne magra di capra con il grasso nobile di maiale: nonostante la presenza di grasso suino, il salame di capra resta comunque un insaccato più magro dei comuni salami in commercio.
Ha forma cilindrica, abbastanza sottile, leggermente curva, colore rosso scuro.


La consistenza non è sempre uguale perché dipende dalla durata della stagionatura. Il sapore è molto simile a quello del salame di maiale, ma si percepisce distintamente al palato che si tratta di una miscela meno “unta”.


Cristiano Sandona’

Direttore responsabile di www.italyvox.it maestro assaggiatore presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale di Lombardia e Emilia Romagna amante della letteratura moderna e ricercatore della storicità dei prodotti della filiera agroalimentare. “Il mio principale obbiettivo è lasciare una traccia scritta sul “sapere dei sapori” che le generazioni passate ci hanno lasciato in eredità.”


Abbiamo un piccolo favore da chiederti. Ogni mese quasi due milioni di persone si affida al lavoro dei giornalisti di Italy Vox per tenersi informati sull’emergenza ecologica e sulla filiera agroalimentare italiana.  Questo è reso possibile grazie a inserti pubblicitari che consentono di mantenere il libero accesso e la totale indipendenza.  A differenza di molti altri media, Italy Vox non ha azionisti né un proprietario miliardario. Il giornale senza scopo di lucro è libero da influenze commerciali o politiche.

Tutti i nostri articoli sono ad accesso libero, per tutti. Lo facciamo perché crediamo nella parità di accesso alle informazioni.  Pertanto, più persone possono seguire le notizie , più Italy Vox potrà parlare di Italia all’Italia in maniera indipendente per comprendere l’impatto dell’attuale disastro ambientale sulla popolazione e del doveroso sostegno che dobbiamo alla nostra filiera agroalimentare e dei nostri agricoltori.   Con Italy Vox tutti possono beneficiare dell’accesso a informazioni di qualità, indipendentemente dalla loro capacità di pagarle.

Ti chiediamo quindi laddove l’articolo sia di tuo gradimento di condividerlo nella tua pagina personale o nei tuoi gruppi di appartenenza, sarebbe il tuo contributo a una libera informazione.


Grazie!

Ti potrebbe interessare anche...