Il riscaldamento globale: cause, impatti e possibili soluzioni


Il riscaldamento globale: cause, impatti e possibili soluzioni – Il globo si sta scaldando. Le terre e gli oceani sono oggi più caldi di quando sono iniziate le registrazioni nel 1880 e le temperature continuano a salire. Questo aumento di calore è il riscaldamento globale, in poche parole.
di Cristiano Sandona’
Ecco i numeri esatti, secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA):
Tra il 1880 e il 1980, la temperatura globale annuale è aumentata a un tasso di 0,07 gradi Celsius per decennio , in media. Dal 1981, il tasso di aumento è accelerato a 0,18 gradi C per decennio .
Ciò ha portato a un aumento complessivo di 1,4 gradi C della temperatura media globale odierna rispetto all’era preindustriale.
Nel 2019, la temperatura media globale sulla terraferma e negli oceani è stata di 0,95°C superiore alla media del 20° secolo.
Ciò rende il 2019 il secondo anno più caldo mai registrato, dopo solo il 2016, il 2020 sta battendo tutti i record.
- Quali sono le cause note del riscaldamento globale
Questo aumento di calore sarebbe dovuto all’uomo . La combustione di combustibili fossili ha rilasciato nell’atmosfera gas serra, che intrappolano il calore del sole e aumentano la temperatura della superficie e dell’aria.
Gli scienziati attribuiscono la tendenza al riscaldamento globale osservata dalla metà del 20° secolo all’espansione umana dell’“effetto serra”1 – riscaldamento che si verifica quando l’atmosfera intrappola il calore che si irradia dalla Terra allo spazio.
Alcuni gas nell’atmosfera impediscono la fuoriuscita del calore. I gas a vita lunga che rimangono semipermanenti nell’atmosfera e non reagiscono fisicamente o chimicamente ai cambiamenti di temperatura sono descritti come gas che “forzano” il cambiamento climatico.
I gas, come il vapore acqueo, che reagiscono fisicamente o chimicamente alle variazioni di temperatura sono considerati “feedback”.
- Quali sono le conseguenze di questo riscaldamento globale?
Secondo la valutazione nazionale del clima, le influenze umane sono la prima causa del riscaldamento globale , in particolare l’ inquinamento da carbonio che produciamo bruciando combustibili fossili e l’inquinamento che preveniamo distruggendo le foreste.

L’anidride carbonica, il metano, la fuliggine e altri inquinanti che rilasciamo nell’atmosfera agiscono come una coperta, intrappolando il calore del sole e provocando il riscaldamento globale.
Le prove mostrano che il periodo 2000-2009 è stato il più caldo di qualsiasi decennio per almeno 1.300 anni.
Questo riscaldamento altera in modo significativo il sistema climatico terrestre, inclusi la sua terra, l’atmosfera, gli oceani e il ghiaccio.
- Condizioni meteorologiche più frequenti e severe
L’aumento delle temperature peggiora molti tipi di disastri , tra cui tempeste, ondate di calore, inondazioni e siccità.
Un clima più caldo crea un’atmosfera che può raccogliere, trattenere e far cadere più acqua, il che cambia i modelli meteorologici in modo che le aree umide diventino più umide e le aree asciutte più asciutte.

“Gli eventi meteorologici estremi sono sempre più costosi”, afferma Aliya Haq, vicedirettore dell’iniziativa Clean Power Plan dell’NRDC. “Si prevede che il numero di disastri meteorologici da miliardi di dollari aumenterà”.
Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration, nel 2020 negli Stati Uniti si sono verificati 10 disastri meteorologici e climatici, tra cui forti tempeste, inondazioni, siccità e incendi, che hanno causato perdite per almeno 1 miliardo di dollari.
Il numero crescente di siccità, tempeste intense e inondazioni che stiamo vedendo mentre la nostra atmosfera si riscalda – e poi si svuota – comporta anche rischi per la salute e la sicurezza pubblica .
I periodi di siccità prolungati come quello che stiamo vivendo in Italia attualmente, significano più dei prati bruciati.
Le condizioni di siccità compromettono l’accesso all’acqua pulita , alimentano incendi incontrollati e causano tempeste di polvere , calore estremo e inondazioni improvvise.
In altre parti del mondo, la mancanza di acqua è una delle principali cause di morte e di gravi malattie. Al contrario, piogge più intense fanno traboccare corsi d’acqua, fiumi e laghi, danneggiando la vita e le proprietà, contaminando l’acqua potabile , provocando fuoriuscite di materiali pericolosi e favorendo l’ infestazione di muffe e funghi .
Un mondo più caldo e umido è anche un vantaggio per le malattie trasmesse dal cibo e dall’acqua e per gli insetti portatori di malattie come zanzare, pulci e zecche.
- L’aria sarà meno sana
L’ aumento delle temperature peggiora anche l’inquinamento atmosferico aumentando l’ozono a livello del suolo, che si crea quando l’inquinamento di automobili, fabbriche e altre fonti reagisce alla luce solare e al calore.

L’ozono a livello del suolo è la componente principale dello smog e più è caldo, più ne abbiamo.
L’aria più sporca è collegata all’aumento dei tassi di ricovero ospedaliero e dei tassi di mortalità per asma.
Peggiora la salute delle persone con malattie cardiache o polmonari.
E le temperature più calde aumentano notevolmente anche la quantità di polline nell’aria , che è una cattiva notizia per coloro che soffrono di raffreddore da fieno e altre allergie.
- Tassi di estinzione della fauna selvatica più elevati
Come esseri umani, affrontiamo una serie di sfide, ma non siamo certamente gli unici a subire il caldo.

Poiché la terra e il mare subiscono rapidi cambiamenti, gli animali che vivono lì sono destinati all’estinzione se non si adattano abbastanza velocemente .
Alcuni ce la faranno, altri no. Secondo la valutazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, molte specie terrestri, d’acqua dolce e oceaniche stanno spostando le loro aree geografiche verso climi più freddi o altitudini più elevate, nel tentativo di sfuggire al riscaldamento.
Cambiano anche il loro comportamento stagionale e i modelli migratori tradizionali
Eppure, molti di loro devono ancora affrontare un “ aumento del rischio di estinzione a causa del cambiamento climatico”.
In effetti, uno studio recente ha mostrato che le specie di vertebrati, ovvero animali con spina dorsale come pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili, sono scomparse 114 volte più velocemente di quanto dovrebbero , fenomeno che è stato collegato al cambiamento climatico, all’inquinamento e alla deforestazione .
- Oceani più acidi
Gli ecosistemi marini della Terra sono sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici.
Gli oceani stanno diventando più acidi , in gran parte a causa dell’assorbimento di alcune delle nostre emissioni in eccesso.
Poiché questa acidificazione accelera, rappresenta una seria minaccia per la vita sottomarina., in particolare per le creature con un guscio o scheletro di carbonato di calcio, inclusi molluschi, granchi e coralli.
- Innalzamento del livello del mare
Le regioni polari sono particolarmente vulnerabili al riscaldamento atmosferico. Le temperature medie nell’Artico stanno aumentando due volte più velocemente che in qualsiasi altra parte della terra e le calotte polari in tutto il mondo si stanno sciogliendo rapidamente.

Questa situazione non solo ha gravi conseguenze per la popolazione, la fauna e la flora della regione, ma potrebbe anche avere conseguenze più gravi sull’innalzamento del livello del mare .
Entro il 2100, si stima che il livello dei nostri oceani aumenterà di 30 cm a 1,20 m, minacciando i sistemi costieri e le aree basse, comprese intere nazioni insulari e le città più grandi del mondo, tra cui Venezia , New York, Los Angeles e Miami, nonché Mumbai, Sydney e Rio de Janeiro.
Non ci sono dubbi: il cambiamento climatico promette un futuro spaventoso ed è troppo tardi per tornare indietro.
Abbiamo già rimediato rilasciando nell’aria, quasi senza controllo, l’equivalente di un secolo di inquinamento.
“Anche se domani interrompessimo tutte le emissioni di anidride carbonica, vedremmo comunque alcuni effetti”, afferma Haq.
Questa è ovviamente la cattiva notizia. Ma ci sono anche buone notizie.
Riducendo in modo aggressivo le nostre emissioni complessive ora,
“possiamo evitare molte delle gravi conseguenze che i cambiamenti climatici porterebbero altrimenti”, afferma Haq.
- Le soluzioni previste contro il riscaldamento globale?
- Le soluzioni generalmente citate per combattere questo cambiamento climatico sono:
- Cambiamenti nelle abitudini alimentari
- Ridurre il consumo di carne
- La lotta alla deforestazione
- La conservazione degli oceani
- Autoconsumo di energia ( cambio di fornitore di energia )
- Riduzione dei consumi energetici
- Smistamento dei rifiuti
- L’economia circolare
- Modi di trasporto verdi
- Compensazione del consumo di carbonio
Cristiano Sandona‘
Direttore responsabile di www.italyvox.it , maestro assaggiatore presso l’Istituto zooprofilattico sperimentale di Lombardia e Emilia Romagna amante della letteratura moderna e ricercatore della storicità dei prodotti della filiera agroalimentare. “Il mio principale obbiettivo è lasciare una traccia scritta sul “sapere dei sapori” che le generazioni passate ci hanno lasciato in eredità.”
Convinto sostenitore della conservazione degli equilibri ambientali attraverso il rispetto della natura e dei suoi ecosistemi, cercando di trovare la forma meno impattante all’ impatto antropico.